Casale: Fratelli d’Italia a 360° sull’ultima seduta di consiglio comunale
Il capogruppo di Fratelli d'Italia Pietro Calonico
Politica
7 Luglio 2025
ore
14:03 Logo Newsguard
Il commento

Casale: Fratelli d’Italia a 360° sull’ultima seduta di consiglio comunale

I consiglieri del gruppo hanno ribadito il sostegno alla mobilità, ai servizi sociali e alla gestione pubblica dell’acqua

CASALE MONFERRATO – Un intervento a commento dell’ultima seduta, il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia interviene sui principali argomenti trattati. I consiglieri hanno rivendicato l’impegno dell’amministrazione comunale e l’efficacia delle azioni intraprese, pur in uno scenario complesso come quello attuale.

Trasporto pubblico: un impegno costante

Uno dei temi centrali dell’intervento è stato il trasporto pubblico urbano e scolastico (argomento di mozione, rigettata, del centrosinistra), definito dal gruppo FdI “strategico per la crescita e la coesione” della città. “Un servizio efficiente – hanno affermato i consiglieri – favorisce lo sviluppo economico, la sostenibilità e l’accessibilità ai servizi”. È stata quindi ribadita la valida azione dell’assessore Annalisa Rizzo, che sta lavorando in sinergia con l’Agenzia Piemontese dei Trasporti e con i colleghi di altri Comuni.

Un focus è stato riservato anche alla mobilità scolastica, per la quale sono stati definiti orari mirati per gli studenti con la collaborazione della Provincia e dell’Azienda Trasporti Piemontese, nonostante le difficoltà operative.

“Mai Soli” e il sostegno alle fragilità

Altro punto affrontato, il progetto sociale “Mai Soli”, ideato quando l’attuale sindaco Emanuele Capra era assessore alle Politiche Sociali. Dal 2012 al 2019 ha rappresentato un valido sostegno per le famiglie, contribuendo alle spese di inserimento in struttura per anziani e fragili. Fratelli d’Italia ha evidenziato anche l’attuale impegno della CDR, nonostante le difficoltà finanziarie, e il rafforzamento del Servizio Socio Assistenziale comunale a partire dal 2023. Sono stati inoltre illustrati i contributi comunali potenziati: 1.200 euro per persone non autosufficienti e 1.000 euro per autosufficienti, oltre al Buono Residenzialità regionale da 600 euro.

Acqua pubblica: coerenza e fermezza

Infine, un passaggio sulla mozione per la gestione pubblica dell’acqua, inizialmente presentata da Fratelli d’Italia ma successivamente ritirata in aula nelle proteste della minoranza, pur mantenendo la posizione di principio. “La concessione alla società pubblica Bcv Acque Spa è un passo importante – ha dichiarato il gruppo –. Il Comune di Casale si è costituito parte resistente al TAR, opponendosi alla linea del Comune di Vercelli e ad altri soggetti privati. Una posizione coerente a tutela della gestione pubblica del servizio idrico”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione