Il viaggio nelle biblioteche ecclesiastiche tocca anche Casale
Cultura
Beatrice Iato  
15 Luglio 2025
ore
14:21 Logo Newsguard
Le visite

Il viaggio nelle biblioteche ecclesiastiche tocca anche Casale

Il progetto "Pellegrini di speranza" attraversa i luoghi della Sibep piemontesi, facendo tappa anche in Seminario

CASALE – È partito nei giorni scorsi “Pellegrini di speranza”, un progetto culturale che invita a riscoprire il ricco patrimonio custodito nelle biblioteche ecclesiastiche del Piemonte. L’iniziativa è stata ideata dalla Biblioteca del Seminario di Casale e coinvolge sei sedi aderenti al Sibep – Sistema Biblioteche Ecclesiastiche del Piemonte.

In particolare, l’appuntamento casalese sarà sabato 12 ottobre alle 18 con una doppia esposizione al Seminario: una libraria con testi antichi e una pittorica con le opere di Guglielmo Caccia, in occasione dei 400 anni dalla morte del celebre pittore. Ingresso a offerta libera.

Il calendario prevede però altri cinque appuntamenti, ciascuno in una località diversa:

  • Asti – venerdì 27 giugno: ha inaugurato il ciclo la mostra “Scintille d’argento”, dedicata all’oreficeria sacra della Diocesi, arricchita da manoscritti e volumi antichi.

  • Tortona – sabato 19 luglio ore 17: al Museo Diocesano, visita alla mostra “Pellegrini di speranza. Bovo, Contardo, Rocco” (ingresso 5 euro).

  • Acqui Terme – domenica 21 settembre ore 16: esposizione di volumi antichi e manoscritti al Palazzo Vescovile, con un percorso dedicato alla speranza (ingresso a offerta libera).

  • Biella – domenica 28 settembre dalle 15 alle 18: mostra “Pellegrini di speranza: un itinerario bibliografico e documentario” presso la Biblioteca Diocesana (ingresso a offerta libera).

  • Vercelli – venerdì 24 ottobre ore 17: visita tematica alla Biblioteca Capitolare e alla Biblioteca Diocesana Agnesiana (ingresso a offerta libera). Prenotazione obbligatoria via mail a: info@tesorodelduomovc.it

L’obiettivo è offrire un’esperienza di turismo culturale lontano dai circuiti più battuti, con visite guidate in esclusiva a mostre e percorsi espositivi legati alla storia e alla spiritualità, valorizzando il patrimonio librario e artistico delle Diocesi in occasione del Giubileo.

Per partecipare agli eventi, salvo diversa indicazione, è sufficiente presentarsi nel luogo e all’orario indicato. Per ulteriori informazioni sull’iniziativa è possibile scrivere a: info@sibep.it.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione