Con e senza armi: ultima tappa per la mostra sulla Resistenza a Camagna
Cultura
16 Luglio 2025
ore
14:14 Logo Newsguard
L'esposizione

Con e senza armi: ultima tappa per la mostra sulla Resistenza a Camagna

Sarà visitabile fino a domenica 20 luglio, con una successiva apertura straordinaria, il 26, in occasione della tradizionale pastasciutta antifascista

CAMAGNA – In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Camagna, insieme a Grazzano Badoglio, Ottiglio e Sala, ha ospitato la mostra itinerante “Con le armi e senza le armi – Partigiani e società civile in Piemonte (1943-1945)”, realizzata dagli Istituti storici della Resistenza del Piemonte sotto il coordinamento di Claudio Dellavalle e con il contributo culturale dell’ISRAL di Alessandria.

L’esposizione, che si è snodata tra maggio e luglio 2025, ha fatto tappa nei quattro centri e sarà visitabile ancora per poco a Camagna, fino a domenica 20 luglio, con una successiva apertura straordinaria il 26 luglio in occasione della tradizionale pastasciutta antifascista.

La mostra propone un approccio innovativo alla Resistenza, frutto di ricerche originali e attento alle specificità territoriali. L’obiettivo è doppio: da un lato, restituire un’immagine più ricca e articolata della lotta partigiana in Piemonte, dall’altro, valorizzare il ruolo fondamentale della società civile – i combattenti “senza armi” – che ha reso possibile la Resistenza.

Donne, famiglie contadine, giovani e anziani: un secondo esercito, silenzioso ma decisivo, che ha operato nelle retrovie con coraggio e sacrificio. Accanto alla cronaca degli scontri armati, la mostra mette in luce la quotidianità della lotta, le scelte individuali e collettive, la costruzione di un’idea di futuro. Il percorso si articola in undici sezioni dedicati ad esplorare tutti questi aspetti.

SEGUI ANCHE:

camagna resistenza
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione