Sobrero, storie da 100: i racconti dei maturi tra sogni e ricordi
Dopo l’esame, tra università, lavoro, viaggi e crescita personale: le voci degli studenti con il massimo dei voti
CASALE – La fine della scuola superiore non è solo una tappa scolastica: è un momento di passaggio, di bilanci e di nuove partenze. Al termine dell’anno 2024/2025, sono diversi gli alunni del Sobrero che hanno salutato le aule di via Candiani 19 un’ultima volta. In un mosaico di percorsi personali, emerge con forza la consapevolezza di quanto questi cinque anni abbiano formato non solo studenti, ma persone.
Le eccellenze sono numerose, ciascuna con un percorso unico.
Pietro Ciceri (5ALI, 100 e lode), di Roncaglia, ha affrontato il doppio impegno del corso Cambridge e della curvatura biomedica, ed è ora pronto a gettarsi nell’esperienza universitaria. A colpirlo di più sono stati gli incontri lungo il cammino: «Non saprei scegliere un solo ricordo, ma sicuramente le persone sono state la parte più speciale».
Accanto a lui, Filippo Grimaldi (5ALI, 100 e lode), di Casale, ha condiviso lo stesso percorso e punta ora a Medicina a Bologna, anche se la recente riforma dell’accesso ha reso le scelte più complesse. La maturità, nonostante le difficoltà della seconda prova di Matematica, è stata per lui un successo e un ricordo indelebile.
Anche Caterina Rolè (5ALI, 100), da Valle Lomellina, guarda al futuro con determinazione: si è già iscritta a Biotecnologie a Pavia, puntando a una laurea magistrale in lingua inglese e, forse, a un futuro all’estero. «Rifarei la scelta del Sobrero altre mille volte», afferma con entusiasmo.
Elia Pietro Galli (5ALI, 100), schermidore agonista, ha le idee chiare: Medicina a Novara e la volontà di proseguire sia con lo sport che con il progetto scientifico FAST, da presentare nel 2025 in Lettonia. Le sue vacanze saranno divise tra il viaggio di maturità e il Brasile, dove vive parte della sua famiglia.
C’è chi guarda a un futuro nell’Aeronautica, come Filippo Buscaldi (5AI, 100), di Frassineto Po. Dopo mesi di selezioni, ha superato con successo tutte le prove dell’Accademia Aeronautica e si trova attualmente in un’ ottima posizione in graduatoria su un totale di oltre 5000 aspiranti; trascorrerà l’estate tra allenamenti, preparazione e crescita individuale.
Una scelta di cuore è quella di Gregorio Vairo (5BM, 100 e lode), da Rosignano: ha deciso di dedicare un anno della sua vita per aiutare i più bisognosi in America Latina, una volontà che testimonia come anche la solidarietà possa essere un grande progetto post-diploma. «Niente vacanze, solo un’estate nello spirito dell’anno della carità».
Lisa Armetta (5AI, 100 e lode) si prepara a voltare pagina con equilibrio e consapevolezza, pronta a intraprendere un percorso universitario che le garantisca sia realizzazione personale che autonomia economica. «Per l’estate ho in programma un viaggio che è per me un piccolo rito di passaggio, la chiusura di un ciclo. Vorrei anche ritrovare il piacere delle piccole cose, come leggere un buon libro o vedere una serie tv, in un’estate di libertà e riflessione».
Tra gli studenti che hanno ottenuto il massimo dei voti (100) spiccano anche Tommaso Girino (5BS), pronto a iscriversi a Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Torino; Giulia Bonzano (5BLI), che sogna Medicina dopo un colloquio orale a partire da Brave New World di Huxley, e che ricorda con affetto: «I momenti più belli sono quelli passati con le mie compagne, legami che dureranno per tutta la vita»; Silvja Mazhi (5BLI) sottolinea quanto sia stato importante «citare e ringraziare tutti i professori e le professoresse che ci hanno accompagnato in questi cinque anni».
Sara Lucca (5AS), di Sartirana Lomellina, ha scelto Scienze Biologiche a Pavia e tiene a ricordare «i docenti, tutta la mia famiglia, i miei amici e anche me stessa per essere riuscita a perseguire i miei obiettivi»; mentre Giorgia Mazza (5AS), tra centri estivi e momenti di riposo, sogna di studiare inglese, ma è ancora indecisa tra Scienze Motorie e Matematica.
Veronica Greppi (5BL, 100 e lode), dopo un esame brillante, si concederà una vacanza in Grecia con alcune compagne, prima di iniziare Medicina e Chirurgia a Pavia, con le nuove modalità del semestre filtro.
Altri, come Tommaso Malvicini (5AE, 100 e lode), hanno partecipato a progetti come H2Excellence e si preparano a gare internazionali in Germania. «Il mio futuro per ora è lavorativo», racconta, dopo aver illustrato il progetto sviluppato per l’esame: una macchina telecomandata a distanza tramite Bluetooth.
C’è anche chi ha affrontato l’esame con prudenza e sangue freddo, come Luca Gota (5AM, 100), che ora si prenderà una pausa prima di entrare nel mondo del lavoro.
Da Moncestino arriva Samuele Basta (5AC, 100), che ad aprile ha superato il test d’ammissione a Ingegneria Chimica al Politecnico di Torino e trascorrerà l’estate a Malta con un gruppo di animatori dell’Azione Cattolica di Casale. Mentre Davide Pasquariello (5AC, 100), di Penango, frequenterà Chimica ad Alessandria e si godrà qualche settimana tra Malta, la montagna e Napoli, dopo aver sostenuto l’esame «serenamente, anche grazie a professori che hanno saputo mettere i candidati a proprio agio».
Davide Gatti (5AL, 100) ricorda con nostalgia gli intervalli in atrio con gli amici e si prepara già a trasferirsi a Milano per frequentare la facoltà di Matematica per l’Intelligenza Artificiale alla Bocconi. Dalla stessa classe, Anita Bertazzo (5AL, 100), di Villanova Monferrato, ha affrontato l’esame con una “strana serenità” e si prepara alle vacanze senza dimenticare l’inizio delle lezioni universitarie a settembre.
Anche Andrea Imarisio (5AL, 100 e lode) non ha mai dato per scontato il risultato ottenuto, che considera il giusto coronamento di cinque anni di impegno. A settembre inizierà Economia Aziendale e Management, sempre alla Bocconi di Milano.
I racconti degli studenti del Sobrero sono testimonianza viva di come la scuola, pur con le sue difficoltà e sfide, lasci un segno profondo. La soddisfazione per l’esame superato si intreccia con la gratitudine verso docenti, compagni, famiglie. E mentre le vacanze trascorrono serene, una nuova fase è pronta a cominciare.