Digitalizzazione pratiche edilizie: archivio più accessibile e tempi rapidi
Economia
22 Luglio 2025
ore
08:02 Logo Newsguard
L'iniziativa

Digitalizzazione pratiche edilizie: archivio più accessibile e tempi rapidi

Il Comune di Casale Monferrato accelera sulla digitalizzazione del SUE per semplificare l'accesso agli atti edilizi

CASALE MONFERRATO – Prosegue con decisione il progetto di digitalizzazione pratiche edilizie avviato dal Settore Pianificazione Urbana e Ambientale del Comune di Casale Monferrato. Un percorso di innovazione amministrativa che mira a rendere più rapido, sostenibile e accessibile l’accesso agli atti da parte di cittadini e professionisti del settore.

Più efficienza per cittadini e uffici

Grazie alla digitalizzazione, è oggi possibile consultare la documentazione richiesta direttamente in formato digitale, evitando l’accesso fisico all’archivio cartaceo dello Sportello Unico per l’Edilizia (SUE). Si tratta di un servizio ormai consolidato che consente di ottenere risposte puntuali e in tempi rapidi, anche via PEC o e-mail, ottimizzando le tempistiche e l’efficienza degli uffici comunali.

Oltre 60.000 pratiche storiche in digitalizzazione

L’archivio storico del SUE conserva attualmente oltre 60.000 fascicoli relativi a pratiche edilizie antecedenti al 2019, anno di attivazione del portale telematico per le nuove istanze. Le pratiche più recenti sono native digitali, mentre i dossier più datati vengono progressivamente scansionati e integrati nel sistema informatico comunale, collegando ciascun fascicolo alla posizione catastale e alla cartografia urbana.

Un patrimonio digitale consultabile per indirizzo o mappa

L’innovazione non si limita alla digitalizzazione della documentazione tecnica e amministrativa: attraverso il sistema informatico, è oggi possibile ricostruire la storia edilizia di un fabbricato partendo da un semplice indirizzo o da una mappa, rendendo più agevole e trasparente il rapporto tra cittadini e amministrazione.

Il Sindaco Emanuele Capra ha evidenziato: “Si tratta di un intervento concreto che risponde alle esigenze di cittadini e professionisti. La tecnologia diventa uno strumento per migliorare l’efficienza, la trasparenza e la prossimità dell’amministrazione comunale”.

Sottolinea l’Assessore alla Pianificazione Urbana e Territoriale Vito De Luca: “Il servizio già operativo migliora la fruibilità dell’archivio e non rallenta le attività degli uffici. È un passo importante verso una gestione moderna e trasparente del patrimonio documentale comunale”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione