Casale: la mozione per inserire piante mellifere nei piani verdi
Politica
24 Luglio 2025
ore
11:33 Logo Newsguard
La proposta

Casale: la mozione per inserire piante mellifere nei piani verdi

Il capogruppo leghista Alessandro Caprioglio è il primo firmatario del provvedimento che chiede più tutele per api e impollinatori

CASALE MONFERRATO – Una mozione urgente per tutelare le api e gli impollinatori, fondamentali per la biodiversità e l’equilibrio degli ecosistemi, è stata presentata dal capogruppo della Lega Salvini Premier, Alessandro Caprioglio, sostenuto da tutte le altre forze di maggioranza. Il documento chiede al sindaco e all’amministrazione comunale due impegni concreti: l’inserimento di specie mellifere nel Piano di piantumazione e una campagna di sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza.

Le api in pericolo: un’emergenza ambientale

La mozione si apre con una serie di premesse che mettono in luce le numerose minacce che gravano sulle api e sugli impollinatori, tra cui inquinamento ambientale, pesticidi, cambiamenti climatici, agricoltura intensiva, perdita di habitat naturali, oltre alla diffusione di specie invasive come la Vespa velutina e parassiti come la Varroa destructor.

«Le temperature estreme, la crescente frequenza di periodi di siccità e i cambiamenti nei pattern di pioggia […] stanno compromettendo la disponibilità di risorse alimentari per gli impollinatori» – si legge nel testo – «alterando i cicli di fioritura delle piante e generando uno sfasamento temporale tra il momento in cui le api necessitano di nutrimento e la reale presenza di fioriture».

Specie proposte per il piano di piantumazione

Tra le specie vegetali ad alto valore mellifero che si propone di inserire nei futuri piani comunali figurano arbusti come Buddleja davidii (albero delle farfalle), Lavandula officinalis (lavanda), Echinacea purpurea, Rosmarinus officinalis (rosmarino), Cistus spp. (cisto), e alberi come Evodia daniellii (albero del miele), Prunus serrulata (ciliegio da fiore), Tilia spp. (tiglio). Piante che offrono fioriture scalari e prolungate nel tempo, ideali per garantire risorse alimentari durante tutto il ciclo stagionale.

Una campagna per la sensibilizzazione

Oltre all’aspetto ambientale, la mozione richiama anche l’importanza educativa e culturale della tutela degli impollinatori: «Si chiede […] di diffondere l’importanza per l’ecosistema e la difficoltà in cui gravano le api con una campagna di sensibilizzazione affinché si riducano i pesticidi e gli erbicidi e si adottino misure per la tutela dell’Apis mellifera e delle specie selvatiche».

Le api, evidenzia la mozione, sono anche bioindicatori ambientali: analizzando i prodotti dell’alveare è possibile rilevare la presenza di inquinanti come pesticidi, metalli pesanti e microplastiche, strumenti preziosi per monitorare la qualità dell’ambiente.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione