Pneumologia a Casale, eccellenza nella diagnosi e cura delle patologie respiratorie
Innovazione tecnologica, percorsi dedicati e approccio multidisciplinare: il reparto diretto da Mercedes Pasquali guarda al futuro
CASALE MONFERRATO – La Struttura Complessa di Pneumologia dell’Ospedale Santo Spirito, diretta dalla dottoressa Mercedes Pasquali, si conferma come un centro di riferimento provinciale e regionale per la cura delle patologie respiratorie, distinguendosi per l’elevata specializzazione, la diagnostica avanzata e l’approccio personalizzato e multidisciplinare.
Uno dei punti di forza è l’attività endoscopica, potenziata dall’introduzione dell’ecobroncoscopia, che consente di effettuare indagini accurate su adenopatie mediastiniche, sia di natura oncologica che benigna, con tecniche mini-invasive. La gestione riguarda anche patologie infettive, autoimmuni e neoplastiche, inclusa la pleuroscopia medica e l’utilizzo di drenaggi pleurici per la gestione dei versamenti.
Tra le novità, è imminente l’introduzione della tecnica ROSE (Rapid On-Site Evaluation), che permetterà una valutazione immediata della qualità dei campioni prelevati durante le broncoscopie, riducendo i tempi di diagnosi. In programma anche l’avvio delle biopsie pleuro-polmonari eco-guidate e l’acquisizione di minisonde ecobroncoscopiche per approfondire lo studio delle lesioni periferiche.
Diagnostica funzionale e terapia del sonno: focus su qualità e prevenzione
Altro ambito di eccellenza è la diagnostica funzionale respiratoria, con esami per lo studio della funzionalità polmonare come le spirometrie globali, il 6MWT (test del cammino) e i test di broncostimolazione. È prevista la sostituzione dello spirometro storico, in servizio da oltre vent’anni, con una nuova strumentazione più moderna.
Dal 2023 è stato anche rilanciato il settore dedicato alla patologia del sonno con l’introduzione di tre nuovi dispositivi per la diagnosi delle apnee notturne, tra cui due donazioni e un investimento diretto dell’ASL.
Percorsi integrati e nuovi ambulatori
La pneumologia casalese cura anche la ventilazione non invasiva, in fase acuta e in ambito domiciliare, ed è in fase di sviluppo un ambulatorio per la riabilitazione respiratoria, in collaborazione con la Fisiatria, e uno antifumo finalizzato alla prevenzione delle neoplasie polmonari. Ampio spazio viene dato agli ambulatori specialistici: tra questi, quelli per l’OSAS, per l’asma grave (con accesso a farmaci biologici), per le bronchiectasie, l’ipertensione polmonare, l’allergologia respiratoria e le patologie interstiziali. Proprio queste ultime vengono discusse ogni 21 giorni in équipe multidisciplinare, con esperti da più aree cliniche.