Bilancio di previsione, FdI all’opposizione: “No alle dichiarazioni tanto per farle”
Il gruppo consiliare rivendica le scelte operate dall'amministrazione e "bacchetta" il centrosinistra
CASALE – Nel consiglio comunale di Casale Monferrato del 17 luglio si è discusso del bilancio di previsione per il triennio 2025 – 2027, approvato poi con i voti favorevoli della maggioranza: «Insieme alla verifica degli equilibri generali e alle variazioni di assestamento, si tratta di un momento che richiede attenzione, trasparenza e consapevolezza della responsabilità che abbiamo nei confronti della comunità. Come si è detto, all’inizio anno, il previsionale è semplicemente un bilancio tecnico, entro il 31 luglio, i comuni devono approvare il Documento Unico di Programmazione (DUP) e verificare la salvaguardia degli equilibri di bilancio. Il DUP è un documento che definisce le linee strategiche e operative dell’ente locale per il triennio successivo. La verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio, invece, assicura che il comune rispetti il pareggio di bilancio e gli altri equilibri stabiliti» spiega in una nota il Gruppo consiliare di Fratelli d’Italia.
Continuano i consiglieri del partito di Giorgia Meloni: «Rivolgendoci ai colleghi abbiamo espresso le nostre perplessità. Comprendiamo e rispettiamo ovviamente le ragioni dell’opposizione, che esercita il proprio ruolo, anche se talvolta in modo ambiguo, incoerente o disconnesso rispetto ai temi trattati e alla realtà dei fatti. Anche questa sera, non abbiamo ascoltato proposte, ma solo domande, quesiti e critiche.
Più volte durante l’anno il sindaco ha invitato a fornire suggerimenti, ma con cognizione di causa: proporre sì, ma con approfondita conoscenza della materia e piena consapevolezza di ciò che si richiede, tenendo ben presente il contesto. Proponete progetti, dateci consigli, ma dite anche dove trovare le risorse. Non fate dichiarazioni per il solo gusto di farle: non servono. Comprendiamo che non sia semplice; se non si hanno idee chiare, non si possono offrire soluzioni. E così si torna al solito schema: molte critiche, poca sostanza. Sfido chiunque a non riconoscere il buon lavoro svolto dall’amministrazione e dagli uffici, ancora una volta all’altezza del proprio compito. Ripetiamo il concetto: a inizio anno abbiamo fatto un bilancio tecnico, dove non si vedevano le voci sui capitoli, perché non vi era la certezza degli stanziamenti. Adesso, mano mano che arrivano i trasferimenti dello Stato, della Regione, dalle fondazioni e gli incassi certi, abbiamo coperto le voci di spesa».
Proseguono i dem: «La verifica si è conclusa con esito positivo e possiamo affermare che il bilancio del nostro Comune oggi è in equilibrio. E questo, in tempi come quelli attuali, meriterebbe un applauso.
In un contesto economico mondiale incerto, segnato da aumenti dei costi energetici, inflazione e pressioni sulle imprese che si ripercuotono sulle famiglie, riuscire a mantenere una situazione di equilibrio non è affatto scontato. L’attenzione dell’amministrazione verso la stabilità finanziaria è una condizione necessaria per poter programmare e investire con lungimiranza.
Il rispetto degli equilibri di bilancio non è solo un obbligo normativo, ma rappresenta una garanzia per la sostenibilità delle scelte che compiamo oggi e di quelle che ci attendono negli anni futuri.
La variazione di bilancio è un passaggio fondamentale, non solo dal punto di vista tecnico-contabile, ma anche e soprattutto sotto il profilo politico e programmatico. Il bilancio non è solo un elenco di numeri, ma lo strumento con cui si traducono in azioni concrete le scelte, le priorità e la visione di questa amministrazione per il futuro di Casale Monferrato.
Negli ultimi dodici mesi abbiamo fatto scelte politiche che hanno dato priorità alle famiglie in condizioni di fragilità economica e sociale, sviluppando politiche mirate all’inclusione e alla riduzione delle disuguaglianze. Abbiamo lavorato — e continueremo a farlo — per attivare progetti di vita dedicati alle persone con disabilità, e per rafforzare i programmi di sostegno a neo-genitori e famiglie.
Riguardo alla variazione di bilancio in discussione questa sera, è prevista una spesa di circa 150.000 € per l’adeguamento del contratto della cooperativa che gestisce i servizi ausiliari, a seguito del rinnovo del CCNL. Un’altra variazione riguarda la settimana aggiuntiva dei centri estivi a settembre, per sostenere le famiglie prima dell’inizio dell’anno scolastico.
È inoltre prevista una variazione di circa 12.000 € per attivare una convenzione con i nidi privati del territorio. Questo permetterà di offrire un servizio flessibile a costi contenuti, riducendo le liste d’attesa fino al max di 15 posti. Le famiglie avranno accesso in base al proprio ISEE, e il Comune coprirà la quota differenziale.
Rientrano in questa variazione diversi progetti dedicati allo sport, come la presa in gestione del palazzetto, con lavori al sistema di riscaldamento e di rilevazione fumi antincendio, per garantirne la sicurezza. Si avvieranno i lavori per le torri faro della pista di atletica, affinché sia utilizzabile anche in orario serale. Si prevede inoltre il rifacimento delle torri faro al campo Bianchi e dell’irrigazione del campo in erba al Natal Palli».
Concludono nella nota: «Nelle scorse settimane sono stati ripitturati i bagni pubblici e l’intero stabile di Casale Popolo, che ospita l’Ufficio Postale e lo Studio Medico. Proseguono i lavori di sistemazione della passerella e continua il dialogo con Ferrovie dello Stato per l’illuminazione del passaggio, come richiesto dai cittadini.
Grazie ai ribassi d’asta del Brodetto di Borgo Ala, sono iniziati ulteriori interventi di rifacimento dei marciapiedi. Da pochi giorni sono anche cominciati i lavori del primo lotto per la segnaletica orizzontale (strisce, attraversamenti, ecc.). A settembre partirà un secondo lotto straordinario con particolare attenzione agli attraversamenti pedonali.
Si interverrà sull’area giochi dei giardini di via Adam, con il ripristino dei tappetini anti-trauma in varie zone ludiche della città.
In conclusione, il bilancio approvato è frutto di un lavoro serio, responsabile e condiviso nella maggioranza, guidato con competenza dagli uffici del settore finanziario. Un bilancio in equilibrio, che dimostra come questa amministrazione sappia coniugare rigore contabile e visione politica.
Confermiamo il nostro pieno sostegno al bilancio e all’azione dell’amministrazione, nella convinzione che stiamo tracciando una rotta solida per il presente e per il futuro della nostra comunità.
Siamo consiglieri da meno di un anno, ma possiamo affermare con convinzione che il gruppo Fratelli d’Italia ritiene i contenuti e le ripartizioni del bilancio affidati a persone competenti, come già dimostrato nella precedente amministrazione. Confidiamo nella Giunta e nel Sindaco, perché l’obiettivo comune resta quello di migliorare il volto di Casale, nonostante le difficoltà e le sfide che ogni azione amministrativa inevitabilmente comporta».