Camminata tra le colline della Valcerrina e grigliata in piazza
Sabato 30 agosto a Pozzengo torna il doppio appuntamento con natura e convivialità
POZZENGO – Ritorna dopo qualche anno la Camminata all’ombra delle colline della Valcerrina, giunta alla nona edizione, in programma sabato 30 agosto 2025 a partire dalle ore 17. L’evento, organizzato dal Circolo APS di Pozzengo in collaborazione con Cammini DiVini, si inserisce all’interno della Festa di San Bononio, che animerà il borgo monferrino per tutto il weekend.
Dieci chilometri tra prati e vigneti
L’escursione è pensata come un momento di scoperta del territorio e si snoda lungo un percorso di circa 10 km, con un dislivello di +290 metri. Il tracciato attraversa sentieri e prati, tra vigneti e boschi del Basso Monferrato, toccando anche il borgo di Morsingo, dove è prevista una tappa ristoro.
La partenza è fissata alle ore 17:30 dalla sede del Circolo APS di Pozzengo (ritrovo e iscrizioni dalle ore 17:00), facilmente raggiungibile anche tramite Google Maps.
Sono consigliati abbigliamento comodo, scarpe da trekking, cappellino, repellente antizanzare e acqua. Saranno disponibili gratuitamente, fino a esaurimento, bastoncini da Nordic Walking. Il costo della sola camminata è di 5 euro, con prenotazione obbligatoria.
Grigliata e cena in piazza
Al termine dell’escursione, dalle ore 20:00, è in programma la Cena in Piazza in occasione della Festa Patronale di San Bononio. Il menù, fedele alla tradizione, prevede:
-
Aperitivo con sangria e bruschetta
-
Gran grigliata mista: costine, spiedini, salsiccia e rustichelle
-
Insalata mista, frutta, dolce
-
Caffè e limoncello
-
Acqua e vino inclusi (altre bevande escluse)
Il costo della cena è di 28 euro. La prenotazione è obbligatoria entro venerdì 29 agosto, contattando Salvatore (320 4925366) o Augusto (339 4188277).
Un doppio appuntamento da non perdere
La giornata del 30 agosto unisce natura, sport, tradizione e socialità, offrendo un’esperienza immersiva tra i colli del Monferrato, perfetta per escursionisti, amanti della cucina locale e famiglie. L’intera iniziativa è pensata per valorizzare le risorse paesaggistiche e culturali del territorio e rinsaldare lo spirito di comunità.