Ferragosto, corsa di cavalli e un mese di riposo
L'origine del nome e altre curiosità (compresa quella sul Palio di Siena)
ALESSANDRIA – Il Ferragosto ha origini antiche.
Vi diamo la buonanotte raccontandovi, anzitutto, delle feste romane in onore del dio Conso, divinità del raccolto immagazzinato nei granai.
Ferragosto con auguri
Durante queste feste ci si scambiavano regali recitando la frase “Bonas ferias consulales”. Quando poi, il mese romano corrispondente ad agosto venne dedicato all’imperatore Cesare Augusto, la formula mutò in “Bonas feria augustales”, un augurio molto simile al nostro “Buon ferragosto”.
Cesare Augusto decise poi, nel 18 dopo Cristo, di istituire la festa di Ferragosto, chiamata ai tempi feriae Augustii o feria Augustalis (ossia le ferie, le feste, di Augusto) per celebrare i raccolti e la fine dei lavori nei campi.
Fatiche e corse
Collegandosi alle altre vacanze istituite durante il mese di agosto, questa festa permetteva ai lavoratori di riposarsi, circa un mese, dopo un lungo anno di fatiche. Nel corso dei festeggiamenti, in tutto l’impero romano, si istituivano corse di cavalli, di asini e di muli, agghindati con fiori dai colori sgargianti.
E questa antica tradizione continua ad esistere, per esempio nel Palio dell’Assunta, che si svolge a Siena il 16 agosto.