Fondazione Casalebraica a Rimini per la mostra su Vasilij Grossman
L’ente monferrino partecipa alla realizzazione dell’esposizione dedicata allo scrittore russo, visitabile al Meeting di Rimini dal 22 al 27 agosto
RIMINI – C’è anche la Fondazione Casalebraica tra i promotori della mostra “Vasilij Grossman. La forza dell’umano nell’uomo”, allestita in occasione del Meeting 2025 e visitabile gratuitamente alla fiera di Rimini dal 22 al 27 agosto. L’esposizione celebra i 120 anni dalla nascita del grande scrittore russo, autore del romanzo Vita e Destino.
I promotori e i curatori
La mostra è organizzata dallo Study Center Vasily Grossman in collaborazione con Associazione Esserci, Centro Culturale Pier Giorgio Frassati ETS, Fondazione Grossman ETS, Fondazione Russia Cristiana e la Fondazione Casalebraica ETS, che gestisce il complesso ebraico di vicolo Salomone Olper a Casale Monferrato.
Tra i curatori figura Claudia De Benedetti, direttore del Museo Ebraico di Casale, accanto ad Anna Bonola, Maurizia Calusio, Anna Krasnikova, Giovanni Maddalena, Raffaela Paggi, Michele Rosboch, Pietro Tosco e Julija Volochova.
Il legame con Casale
Il rapporto tra Casale Monferrato e Grossman è di lunga data: già nel 2006 Palazzo Sannazzaro ospitò una mostra dedicata a Vita e Destino, mentre nel 2014 la Fondazione Casalebraica e Claudia De Benedetti furono tra gli organizzatori del convegno internazionale in Russia per i 50 anni dalla morte dello scrittore. Negli anni successivi, la sala Carmi ha ospitato più incontri e approfondimenti sulla sua opera.
Il percorso espositivo
La mostra ripercorre l’evoluzione letteraria di Grossman: dalla giovinezza segnata dall’idealismo socialista, fino al realismo metafisico e religioso della maturità. Fotografie inedite e un cortometraggio tratto da un episodio di Vita e Destino arricchiscono l’esposizione, che si ispira alla stella di David, simbolo delle radici ebraiche dell’autore. La struttura si articola in sei sezioni, ognuna legata a un luogo simbolico della sua produzione letteraria.
Dopo Rimini, la mostra sarà rielaborata e ospitata al Polo del ’900 di Torino, con inaugurazione prevista a dicembre durante una delle sere della festa di Chanukkah.