Rosignano, libri e musica al Castello Bacino con Giorgio Macor
Domenica 24 agosto la presentazione del libro Le Donne Camminavano a Kabul… sarà arricchita da interventi musicali e momenti di riflessione
ROSIGNANO MONFERRATO – Domenica 24 agosto alle ore 17, nel parco del Castello Bacino, è in programma la presentazione del libro Le Donne Camminavano a Kabul di Giorgio Macor, medico e scrittore torinese con legami a Rosignano. L’iniziativa, promossa dal Comune e dall’associazione “AmbientArti in Europa e nel Mondo”, unisce letteratura, musica e riflessione sociale.
Il libro e l’autore
Il volume racconta la storia di una famiglia afghana e della prima donna ammessa a studiare medicina, tra realtà e fantasia, tradizionalismo e innovazione. Presentato al Salone del Libro di Torino 2025, il romanzo colloca “la donna” al centro della narrazione.
Giorgio Macor, medico ospedaliero con lunga esperienza di cooperazione internazionale in Asia e Africa, ha vissuto e lavorato in Paesi segnati da conflitti, trasformando esperienze reali in narrazioni che intrecciano leggerezza e profondità.
Il dialogo e gli interventi musicali
A dialogare con l’autore sarà la scrittrice Patrizia Monzeglio. L’evento sarà arricchito dagli interventi musicali di Antonio Sacco (violino) e Massimiliano Limonetti (clarinetto), che offriranno un accompagnamento inedito e suggestivo nella cornice naturale del parco.
Il Comune di Rosignano ha ospitato nel 2022-2023 quattro giovani rifugiati afghani, esperienza che ha ispirato la scelta del tema dell’incontro. Il pubblico sarà accolto con tè secondo la tradizione orientale e un brindisi finale, con la possibile presenza dei giovani ospitati fino allo scorso anno.
L’ingresso è gratuito e il parco del Castello Bacino sarà aperto per l’occasione, offrendo un contesto unico per un pomeriggio di cultura e musica.