Da  giovedì 28 a Frassineto Po la Sagra del Peperone
Eventi, Società
27 Agosto 2025
ore
14:09 Logo Newsguard
L'appuntamento

Da giovedì 28 a Frassineto Po la Sagra del Peperone

Uno degli eventi storicamente più apprezzati che negli anni ha ospitato, tra gli altri, Vasco Rossi, Gianna Nannini, Ivan Graziani e i Nomadi

FRASSINETO PO – Il Monferrato è terra di sagre per antonomasia, e nell’ultima settimana di agosto a farla da padrona è da ormai 52 anni Frassineto Po con la sua Sagra del Peperone.

Il programma

E come tradizione vuole, anche nel 2025 si partirà da giovedì per quattro serate con, oltre al menù ordinario, un piatto protagonista sempre diverso, musica e luna park. Il 28 agosto l’orecchia d’elefante e “Party a 90” più dj set, il 29 fritto misto e “Harley Max”, tributo agli 883 e dj set. Sabato 30 si parte dal mattino con il torneo di bocce dalle 9, il torneo di tennis “Sergio Armani” e la mostra allestita dall’Accademia Cervis. Alla sera grigliata mista e Orchestra Marianna Lanteri con spesa minima di 15 euro per chi cena e ingresso a 10 euro (gratuito per gli under 18). Domenica poi mercatino agrifood e artigianato e storico rovesciamento della polenta alle 17.30.

Ma oltre al valore che la sagra ha per il territorio, essendo una delle più conosciute e apprezzate – che negli anni ha ospitato un giovane Vasco Rossi nel 1982, Gianna Nannini, Ivan Graziani, Ron e i Nomadi in due occasioni – la sagra ha un inevitabile significato per gli abitanti di Frassineto e i volontari della Pro Loco: «Ha sempre scandito le nostre estati – spiega il vice presidente Aldo Actis – sai che dopo le ferie il primo pensiero è la sagra, e da ragazzi, senza troppi pensieri è ancora più bello».

E se l’attaccamento alla causa del proprio paese ha già una trazione importante, non è scontato trovare nuovi stimoli: «Ci proviamo conservando la tradizione di cibo e vino ma coinvolgendo nuove leve – continua Actis – visto che il tema dei volontari è prioritario, e anche adeguandoci a un pubblico di eventi come questi che vede un’età media inferiore rispetto al passato».

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione