Giornata Europea Cultura Ebraica: a Casale quattro eventi dedicati ai libri
Domenica 14 settembre il complesso ebraico di vicolo Olper ospiterà mostre, incontri, design e musica per il “Popolo dei libri”
CASALE MONFERRATO – Domenica 14 settembre il complesso ebraico di vicolo Salomone Olper sarà il cuore delle celebrazioni della Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta alla XXVI edizione e dedicata quest’anno al tema “Popolo dei libri”.
Il programma casalese prevede quattro appuntamenti che intrecciano arti visive, ricerca storica, design e musica.
Le “scopertine tipografiche” di Stefano Tonti
La giornata si aprirà alle ore 10 con i saluti ufficiali e l’inaugurazione della mostra Il gioco degli occhi – scopertine tipografiche dell’artista e designer Stefano Tonti. Il progetto, nato nel 2021, esplora le potenzialità dei caratteri alfabetici attraverso installazioni minimali e gioiose. L’edizione casalese è dedicata alla memoria di Elio Carmi e propone titoli esclusivamente di autori ebrei.
Libri e archivi della Comunità ebraica
Alle 10.30 l’incontro La Bibbia rivissuta, libri e scritti ebraici a Casale Monferrato permetterà di scoprire i fondi archivistici e bibliografici della comunità casalese. Interverrà lo storico dell’ebraismo Davide Mano, ricercatore del CNRS di Parigi, introdotto da Claudia De Benedetti, direttore del Museo di Arte e Storia Antica Ebraica.
La lampada di Chanukkah di Osanna Visconti
Nel pomeriggio, alle ore 16, sarà presentata una lampada per Chanukkah ideata per il Museo Ebraico da Osanna Visconti di Modrone, designer italiana nota per le sue creazioni in bronzo con la tecnica della cera persa, ispirate a elementi naturali.
Concerto del Quartetto Petra
Alle 16.30 la Giornata si chiuderà con il concerto della rassegna Musica nel complesso ebraico, diretta da Giulio Castagnoli e giunta alla XIII edizione. Si esibirà il Quartetto d’Archi Petra, con voce recitante Pietro Mossa, in un programma dedicato a compositori contemporanei come Franco Augelli, Stefano Caputo, Costanza Pazé, Pietro Mossa e lo stesso Castagnoli.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Informazioni e prenotazioni al numero 0142 71807 o sul sito www.casalebraica.com.