“Monferrato Decorato” arriva a Ottiglio il 12 settembre
Cultura
11 Settembre 2025
ore
08:44 Logo Newsguard
L'evento

“Monferrato Decorato” arriva a Ottiglio il 12 settembre

Tre tappe tra case private e una collezione unica: Venesio Bruno, Rodolfo Morgari e un insolito mondo di trenini

OTTIGLIO – Venerdì 12 settembre alle ore 17 farà tappa per la prima volta a Ottiglio il progetto ecomuseale Monferrato Decorato, promosso dalla Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni su disegno di Anna Maria Bruno. L’iniziativa mira alla scoperta dei decori e degli affreschi conservati nelle abitazioni private del territorio monferrino.

Il percorso inizierà da casa Bruno, dove saranno visibili le decorazioni realizzate dal noto artista monferrino Venesio Bruno, che scelse di impreziosire la sua residenza con raffigurazioni del mito classico, un ritratto di Giuseppe Verdi, scene bucoliche e rappresentazioni di flora e fauna locale.

La seconda tappa sarà nell’abitazione del sindaco Massimo Pasciuta, dove si trova una volta decorata dallo stesso Bruno con immagini dedicate alle arti e alle stagioni. Qui i visitatori potranno ammirare anche una collezione di oltre 600 modellini di treni, alcuni molto rari, esposti in teche, insieme a una riproduzione in movimento della stazione di Pergine in Trentino.

La terza tappa condurrà a casa Sorisio, edificata sull’antico castello del paese. La dimora conserva una volta affrescata nel 1904 da Rodolfo Morgari, pittore e restauratore dei Regi Palazzi nominato da Vittorio Emanuele II.

L’appuntamento di Monferrato Decorato rientra nel programma dell’evento “Ritorna la piccola Parigi”, in calendario il 13 e 14 settembre, che proporrà danze su ballo a palchetto e le specialità gastronomiche della Nuova Pro Loco Ottigliese.

«Grazie alla disponibilità e alla sensibilità di privati cittadini, attraverso Monferrato Decorato si riesce a rendere fruibili al pubblico opere che, diversamente, non sarebbero visitabili» ha dichiarato il presidente Corrado Calvo. «Questo è un format molto apprezzato che funziona proprio grazie a questo tipo di sinergia».

Il ritrovo è fissato in piazza G. Filippini. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione al numero 348 2211219. I posti sono limitati.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione