Didattica creativa con media digitali, al via il corso al Leardi
Docenti a lezione di Adobe, intelligenza artificiale e realtà aumentata per innovare la didattica
CASALE MONFERRATO – L’Istituto di Istruzione Superiore Leardi ha avviato un percorso di didattica creativa con media digitali, intelligenza artificiale e realtà aumentata, rivolto ai propri docenti.
Strumenti digitali e creatività
Il corso, pensato per i docenti del Liceo Artistico ma aperto a tutti gli insegnanti dell’istituto, ha lo scopo di esplorare strumenti come Adobe Express, Firefly e piattaforme di realtà aumentata per rinnovare l’approccio alla comunicazione visiva. Nei primi due incontri, guidati dal formatore Ruggero Cortese, i docenti hanno sperimentato la creazione di infografiche, poster, pagine web, video essay e contenuti multimediali.
Realtà aumentata e intelligenza artificiale
Le attività hanno incluso esperienze con Artivive ed EyeJack, che hanno introdotto nuove prospettive espressive per la scuola. Le sessioni online, curate dalla professoressa Samanta Parise, saranno invece dedicate all’uso dell’intelligenza artificiale generativa applicata alla progettazione didattica, con strumenti come Brisk e LM Notebook.
Le testimonianze
«L’esperienza è stata molto interessante – ha dichiarato la docente Arianna Carrera – gli incontri si sono rivelati intensi e pratici, permettendo di acquisire competenze immediatamente spendibili in classe». La dirigente scolastica Nicoletta Berrone ha sottolineato: «La sperimentazione avviata con questo corso rappresenta un passo fondamentale per il nostro Istituto. Iniziative come questa testimoniano l’impegno del Leardi nel promuovere una didattica all’avanguardia, capace di formare cittadini consapevoli e competenti per il futuro digitale».