Festa del Vino: degustazioni e libri al Castello di Casale
Il 21 e 27 settembre masterclass con vigneron e vigneronne e la presentazione del volume di Maria Luisa Alberico
CASALE MONFERRATO – Due appuntamenti speciali arricchiranno la Festa Vino al Castello di Casale, con degustazioni guidate e approfondimenti letterari in programma domenica 21 e sabato 27 settembre 2025.
La rassegna, promossa dall’Assessorato all’Agricoltura con il settore Manifestazioni, in collaborazione con il Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese e la delegazione Ais locale, trasformerà le sale del maniero in un salotto dedicato al vino, tra storia, mito e contemporaneità.
Monferrato’s summer wine: 21 settembre
Il primo appuntamento sarà domenica 21 settembre alle ore 17,30 nella Sala Marescalchi con la masterclass “Monferrato’s summer wine”, guidata dal delegato Ais Casale Monferrato Daniele Guaschino. In degustazione sei etichette di vigneron del territorio, dai bianchi aromatici agli ancestrali, fino al Grignolino.
Tra i vini proposti: Muntavà Spumante Ancestrale (Canato, Vignale Monferrato), Domino Brut Rosé (Vicara, Rosignano Monferrato), Blanc de Blacs Metodo Classico (Accornero, Vignale Monferrato), Vasin Bianco Aromatico (Botto Marco, Sala Monferrato), Felem Baratuciat (Hic et Nunc, Vignale Monferrato) e Armugnac Timorasso (Pierino Vellano, Camino).
Monferrato’s women of wines: 27 settembre
Sabato 27 settembre alle ore 17,30 sarà invece la volta di “Monferrato’s women of wines”, masterclass condotta dalla sommelier docente Maria Luisa Alberico, dedicata alle produzioni al femminile.
La degustazione sarà preceduta dalla presentazione del libro “Vino è Donna. Da baccante a sommelier”, dialogo tra l’autrice e la giornalista Chiara Cane. Il volume affronta il rapporto tra donne e vino attraverso storia, mito e cultura, raccontando il ruolo femminile nella produzione, comunicazione e conoscenza enologica.
Vini in degustazione
In assaggio, tra gli altri: Piemonte Cortese (Olivetta, Elisabetta Bianco – Castelletto Merli), Abbacinante Spumante Metodo Martinotti (Cascina Montecchio, Chiara Repetto – Ottiglio), Lemieperle Grignolino Metodo Classico (La Scamuzza, Laura Zavattaro – Vignale Monferrato), Grignolino (Gaudio, Beatrice Gaudio – Vignale Monferrato), Grignolino (Beccaria, Silvia e Laura Beccaria – Ozzano Monferrato), Il Passo Passito Traminer (Cinque Quinti, Francesca e Martina Arditi – Cella Monte).
Informazioni
L’ingresso è libero, con un massimo di 30 posti disponibili per ciascuna masterclass, assegnati in ordine di arrivo. La presentazione libraria sarà accessibile anche a chi non partecipa alla degustazione.