“Pedagogia Totalitaria” il 18 settembre alla Biblioteca
Il volume di Marco Caponigro analizza i sistemi scolastici nell’Italia fascista e nella Germania nazista
CASALE MONFERRATO – Giovedì 18 settembre 2025, alle ore 21:00, si terrà la presentazione del volume “Pedagogia Totalitaria. Sistemi Educativi e Scolastici nell’Italia Fascista e nella Germania Nazista” (Tralerighe libri editore, 2025), presso il Salone Senato della Biblioteca Civica “Giovanni Canna” di Casale Monferrato.
L’autore Marco Caponigro, Funzionario Responsabile Istruzione e Politiche Sociali del Comune di Casale Monferrato, è stato recentemente premiato per questa pubblicazione nell’ambito del Premio Tralerighe Storia, sezione del concorso letterario Lucca Città di Carta, giunto alla sua quarta edizione.
Un’analisi storica e pedagogica
Pedagogia Totalitaria ricostruisce con approccio storico-pedagogico e finalità divulgative i meccanismi attraverso cui il fascismo italiano e il nazismo tedesco usarono i sistemi scolastici come strumenti di indottrinamento ideologico, censura e controllo sociale. L’analisi attraversa i principali snodi legislativi e culturali, dalla Riforma Gentile alla Carta della Scuola promossa da Giuseppe Bottai.
Nel saggio si indagano anche le strategie di propaganda, l’impianto pedagogico imposto ai giovani, l’uso dei libri di testo e il ruolo degli insegnanti nel contesto totalitario.
Uno sguardo sul presente
Nelle conclusioni, Marco Caponigro solleva interrogativi sull’attualità dei fenomeni descritti, invitando a riflettere su come – anche nel contesto contemporaneo – possano esistere forme più sottili di condizionamento educativo. L’autore propone una lettura critica del possibile emergere di modelli pedagogici improntati a narcisismo e individualismo, capaci di produrre effetti intergenerazionali sulla società.