Rosignano punta forte sui sapori del Monferrato, cibo e vino al centro
Economia, Fotogallery
Marco Bertoncini  
17 Settembre 2025
ore
16:36 Logo Newsguard
La rigenerazione

Rosignano punta forte sui sapori del Monferrato, cibo e vino al centro

Il paese rilancia con ristorazione, coworking e festival grazie al progetto vincitore del Bando Borghi del PNRR

ROSIGNANO MONFERRATO – «Abbiamo l’ambizione di far diventare Rosignano il centro più importante di questo progetto, incentrato sulla gastronomia monferrina». Punta in alto con gli obiettivi il gastronomo Pier Ottavio Daniele fornendo gli aggiornamenti dell’iniziativa “Rosignano Accoglie – Saperi e Sapori in Monferrato”. Il borgo lo fa affermandosi come uno dei principali poli di rigenerazione culturale ed enogastronomica del territorio piemontese.

Il progetto, vincitore del Bando Borghi del PNRR 2022, è promosso dal Comune guidato dal sindaco Cesare Chiesa, e coinvolge partner istituzionali e locali in un disegno complessivo di valorizzazione che unisce tradizione, innovazione e partecipazione giovanile.

Uno dei fulcri è il recupero architettonico di Casa Cassano, storica struttura trasformata in ristorante di charme (di prossima apertura, con un progetto giovanissimo in grado di coniugare arte e design) e sede della Scuola del Gusto. L’apertura ufficiale è prevista per il 2 ottobre, nei giorni precedenti Vendemmia in Arte 2025 (4–5 ottobre). Qui si svolgeranno incontri formativi e divulgativi su cucina tradizionale e innovazione gastronomica, anche in collaborazione con la Fondazione Artusi.

Wine Working e Orti degli Osti

Nel rinnovato edificio dell’ex ASL, grazie a fondi GAL e PNRR, è nato il Wine Working, spazio di coworking rivolto ai giovani del territorio. Il progetto mira a favorire competenze trasversali – dalla comunicazione visiva alla narrazione del territorio – al servizio delle aziende locali del settore agroalimentare.

Nell’area Castellari, spazio verde comunale a pochi passi dal centro storico, sono stati creati gli “Orti degli Osti”: otto orti affidati simbolicamente ad altrettanti ristoratori del territorio, che hanno adottato appezzamenti per coltivare ingredienti legati alle loro ricette. Ogni orto è dotato di QR code per accedere a video-ricette monferrine sulla pagina “Osti degli orti”. L’area ospita anche un “Orto Slow Food” dedicato alla didattica per la Scuola Primaria di Rosignano.

Congresso dei comunicatori del cibo e del vino

Altro asse strategico di Rosignano Accoglie è il Congresso dei comunicatori del cibo e del vino, articolato in tre appuntamenti. La prima tappa si è svolta a maggio durante Golosaria in Monferrato, con la partecipazione di nomi noti del giornalismo gastronomico, tra cui Edoardo Raspelli, Piera Genta e Leopoldo Rieser.

Il 5 ottobre, in occasione del trentennale di Vendemmia in Arte, si terrà la seconda tappa con la tavola rotonda “Vino, mercato ed enoturismo in Monferrato”, con ospiti illustri. Durante l’incontro verrà celebrato anche il quarantennale del Consorzio del Barbesino, uno dei simboli della viticoltura monferrina.

Infernot Wine Festival e Banca del Vino

Nel pomeriggio di domenica 5 ottobre, Piazza XI Settembre ospiterà la prima edizione dell’Infernot Wine Festival, con il concerto di Giorgio Conte. L’evento segnerà anche l’apertura della prima sede esterna della Banca del Vino di Pollenzo, all’interno dell’Infernot comunale di Casa Cassano: un riconoscimento alla centralità enologica di Rosignano Monferrato. Sempre nell’ambito dell’Infernot Wine Festival, sarà lanciato il progetto “Gli Infernot in un podcast”, realizzato in collaborazione con il Wine Working. Le storiche cantine ipogee diventeranno scenari sonori per narrazioni originali con la voce di giornalisti, musicisti e artisti di rilievo nazionale, portando la cultura del vino a nuovi pubblici.

La terza tappa del Congresso si terrà a novembre con il tema: “Tartufo, una grande risorsa per il Monferrato”, in occasione della prima edizione del Tartufo Film Festival, al Teatro Ideal di Rosignano Monferrato, con proiezioni a tema e la partecipazione di attori del cinema italiano.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione