A Camino la camminata “Paesaggiamo insieme” tra natura e memoria
Società
18 Settembre 2025
ore
11:03 Logo Newsguard
L'esperienza

A Camino la camminata “Paesaggiamo insieme” tra natura e memoria

Domenica 21 settembre escursione ad anello con tappa alla panchina gigante “Rosa del Monferrato”

CAMINO – L’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese, in collaborazione con il Comune di Camino e l’associazione culturale Il Picchio, promuove la camminata Paesaggiamo insieme, evento dedicato alla scoperta dei paesaggi collinari e fluviali del Monferrato.

Un itinerario tra storia e natura

La camminata si terrà nella mattina di domenica 21 settembre, con ritrovo alle ore 9.30 in piazza Norzi, presso via Rocca 75, nella frazione Rocca delle Donne. La partenza è prevista per le 9.45. Il percorso, ad anello e di facile percorrenza, misura poco più di 7,5 chilometri, con un dislivello di 230 metri.

Durante l’escursione, i partecipanti attraverseranno ambienti suggestivi e ricchi di valore paesaggistico. L’itinerario si snoda tra paesaggi fluviali, camere di risaia e colline boschive, offrendo un’occasione per osservare e comprendere l’evoluzione del territorio.

Il racconto del paesaggio

L’iniziativa si propone di valorizzare i diversi paesaggi del Monferrato. Il primo è il paesaggio fluviale del Po, descritto nel comunicato come «cerniera naturale tra pianura e collina». Segue il paesaggio delle camere di risaia, espressione del rapporto tra natura e lavoro dell’uomo, dove il coltivo ha sostituito il bosco planiziale, ancora oggi visibile nel Bosco delle Sorti della Partecipanza.

Infine, le colline del Monferrato raccontano un ulteriore mutamento: «il bosco ha colonizzato lo spazio un tempo “abitato” dal vigneto».

La panchina gigante e le Terre d’Acqua

La camminata prevede anche una sosta presso la panchina gigante n. 117 “Rosa del Monferrato”, punto panoramico dominante sul borgo di Brusaschetto e sulle Terre d’Acqua. In primavera, le risaie disegnano «il cosiddetto mare a quadretti», mentre nelle giornate più limpide si può osservare «la corona delle Alpi con il complesso del Monte Rosa».

Il percorso proseguirà verso l’abitato di Castel San Pietro, per poi chiudere l’anello e tornare al punto di partenza.

Informazioni utili per i partecipanti

La partecipazione non richiede prenotazione. È consigliato indossare scarpe comode, abbigliamento adeguato alla stagione e portare con sé acqua. È prevista un’offerta minima di 5 euro. Al termine della camminata, nei pressi del convento di Rocca delle Donne, è prevista una bicchierata conviviale.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo folivero2003@libero.it.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione