Vi scrivo del mondo: ciclo di incontri alla Biblioteca Canna
A Casale Monferrato quattro appuntamenti con Barbara Marini per conoscere i grandi autori attraverso le loro pagine autobiografiche
CASALE MONFERRATO – Prenderà il via mercoledì 24 settembre 2025 alle ore 18,00, presso la Biblioteca Civica “Giovanni Canna”, il nuovo ciclo di incontri dal titolo “Vi scrivo del mondo, vi parlo di me. Consigli di lettura: come affacciarsi ai grandi Autori attraverso le loro pagine autobiografiche”, ideato e condotto da Barbara Marini.
L’iniziativa, articolata in quattro appuntamenti a ingresso libero e gratuito, propone un avvicinamento ai grandi autori del Novecento attraverso il filtro delle loro scritture private: lettere, diari, appunti personali.
Il primo appuntamento: Kafka
L’incontro inaugurale sarà dedicato a Franz Kafka, autore simbolo dell’alienazione e del senso di smarrimento dell’individuo moderno. Il titolo scelto per l’incontro è “L’estraneo amico. La terribile condizione dell’uomo si può raccontare solo amando”. Saranno protagoniste le lettere e i diari dell’autore praghese, strumenti essenziali per comprendere la sua profonda visione del mondo, spesso nascosta dietro le pieghe della narrativa ufficiale.
Franz Kafka (Praga, 1883 – Kierling, 1924), scrittore boemo di lingua tedesca, è considerato un precursore del Surrealismo e dell’esistenzialismo, capace di raccontare la colpa, la solitudine e il senso di inadeguatezza dell’uomo moderno. In questo ciclo, Kafka sarà letto come testimone di una profonda esperienza affettiva e introspettiva.
Vi scrivo del mondo: gli altri incontri
La rassegna Vi scrivo del mondo proseguirà con altri tre appuntamenti:
-
22 ottobre – Albert Camus: “La condizione umana. Amata ribellione, pagine crude e pagine di amore sconfinato”
-
19 novembre – Cesare Pavese: “Tornare a casa. La nostalgia della terra e il cammino verso se stessi”
-
17 dicembre – Vincent Van Gogh: “Le parole che dipingono. L’intuizione creativa è un miracolo”
Attraverso queste tappe, Barbara Marini guiderà i partecipanti in un percorso narrativo e umano, dove la letteratura diventa specchio dell’anima degli autori e delle inquietudini condivise con i lettori di ogni tempo.
Un nuovo approccio alla lettura
Il taglio scelto per Vi scrivo del mondo è lontano dalla lezione accademica: si tratta di un incontro tra voci, in cui l’autore, l’opera e il lettore si confrontano attraverso suggestioni, riflessioni e dialogo, per rendere la letteratura un’esperienza viva, capace di interrogare ancora oggi il presente.
L’autrice
Barbara Marini, nata a Perugia, vive oggi in Monferrato dopo aver lavorato a Firenze nel campo dell’editoria e dell’arte contemporanea. Curatrice, scrittrice e giornalista per Vita.it, ha conseguito un Master in Scrittura Autobiografica e organizza eventi culturali con un approccio multidisciplinare. Collabora con realtà culturali e didattiche, affiancando al lavoro di copy editor l’impegno nella divulgazione letteraria.