Festa del Vino del Monferrato: ancora tre giorni per sostenere la ricerca
Solidal e DAIRI presenti anche nel secondo weekend con il “Piatto” e la “Bottiglia della Ricerca” a favore della lotta contro le malattie ambientali
CASALE MONFERRATO – Dopo l’ottimo riscontro del primo weekend, torna l’appuntamento con la Festa del Vino del Monferrato Unesco, in programma da venerdì 26 a domenica 28 settembre, e con esso l’occasione di sostenere concretamente la ricerca scientifica attraverso l’iniziativa del piatto della ricerca e della bottiglia della ricerca.
Anche nel secondo fine settimana della manifestazione, Solidal per la Ricerca e il DAIRI – Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione con sede presso l’Ospedale Santo Spirito e l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria – saranno presenti al Mercato Pavia con le loro proposte solidali.
I piatti della ricerca e le bottiglie della ricerca sono facilmente riconoscibili grazie a un apposito bollino all’interno dei menù delle Pro Loco e nella mappa consegnata all’ingresso. Parte del ricavato di ogni piatto e bottiglia verrà destinato alla borsa di studio per le ricerche sulle patologie ambientali e amianto–correlate.
Un impegno radicato nel territorio
Il DAIRI, istituito nel 2020, ha tra i suoi obiettivi lo sviluppo della ricerca in ambito sanitario, in sinergia con l’Università del Piemonte Orientale. Nella sede casalese, coordinata da Marinella Bertolotti, il focus è rivolto in particolare allo studio delle malattie causate da agenti ambientali, come l’amianto. Il piatto della ricerca è dunque una modalità concreta per contribuire alla salute collettiva, valorizzando al contempo l’identità enogastronomica locale.
I piatti della ricerca
Scopriamo quindi i piatti della ricerca:
- Agnolotti fritti – Associazione Turistica Pro Loco Rosignanese Aps
- Agnolotti ricotta e spinaci con sugo burro e salvia – Associazione Turistica Pro Loco Grana
- Battuta di Carne cruda con scaglie di Grana – Atsd Pro Loco Pontestura
- Biscotto Asianot con zabaione – Comitato Folkloristico Asiglianese
- Bollito misto con bagnetto verde – Associazione Turistica Proloco di Borgo San Martino
- Brasato con contorno – Pro Loco Sansalvatorese Vivacittà
- Bunet – Pro Loco Casale Monferrato
- Carpione – Rimbalzolando Aps ETS, Balzola
- Salamini con cipolle caramellate – Pro Loco “Gagliaudo” San Michele – Alessandria
- Peperoni tonnati con bocconcino di pane – ProLoco Morano sul Po Aps
- Gnocco fritto con crema di nocciole Piemonte IGP bio dell’azienda Teo&Bia di Alessandria – Associazione Turistica Pro Loco Cereseto
- Gnocco fritto con Nutella – Associazione Polisportiva Quarti Aps
- Lingua in salsa verde – Pro Loco Mottese
- Carne Cruda – Pro Loco di Sala Monferrato “Compagnia della muletta”
- Panissa Vercellese – Comitato Vecchia Porta Casale Aps – Vercelli
- Panzerotti di magro al burro e salvia – Pro Loco Caminsport
- Peperonata – Associazione Turistica Pro Loco Terruggia Aps
- Pesche al vino – Pro Loco Ozzano Aps
- Prosciutto al forno con patatine – Pro Loco Occimiano Aps
- Reginette al sugo alla nocciola o al sugo contadino – Pro Loco La Tabarina, Piagera di Gabiano
- Risotto salsiccia, zucchine e stracciatella a cascata – Associazione Turistica Pro Loco Villanova Monferrato
- Insalata tonno, fagioli e cipolle – Pro Loco Candia Lomellina
- Salam d’la duja con formaggi – Associazione Turistica Pro Loco di Terranova
- Salame di cioccolato – Associazione Turistica Pro Loco Vignale
- Salame di cinghiale – Associazione ProLoco Gabiano
- Salamino ciucco con cipolle caramellate o patate – Pro Loco Mirabello
- Semolino dolce – Gruppo Culturale Rione Praiet – Crescentino
- Stracotto al vecchio Barbera con patatine fritte – Pro Loco Coniolo
- Taglioni al sugo di nocciole di Lu – Pro Loco Altavilla M.to – Franchini Aps
- Torta alle nocciole – Pro Loco Giardinetto
Le bottiglie della ricerca
Ecco invece le bottiglie della ricerca:
- Barbera del Monferrato – Azienda Agricola Coppo Giovanni
- Baratuciat – Agricola Sulin
- Barbera Passito DOC – Cantina del Monferrato
- Baudolino, Grignolino del Monferrato Casalese DOC – Società Agricola la Faletta srl
- Bric d’la Furca, Barbera di Monferrato Superiore Docg 2021 – Cantina dei Colli di Crea Sca
- Ciauarin, vino bianco dolce frizzante da uve aromatiche – Azienda Agricola Botto Marco
- Divino, rosso dolce – Braggio Vini Produttore
- Dolcetto Monferrato Doc “La notte” – Azienda Agricola Balliano
- Monferrato Rosso – Azienda Agricola Nazzari Franco
- Grignòld, Grignolino del Monferrato Casalese Doc – Azienda Agricola Beccaria Davide
- Grignolino d’Asti Doc – Azienda Crivelli
- Grignolino Monferrato Casalese Doc – Azienda Agricola Deregibus Adelmo di Solinas Matteo
- Grignolino del Monferrato Casalese Doc – Azienda Agricola Bottazza di Leporati Giorgio, Roberto e Marco
- Grignolino Monferrato Casalese Doc 2023 – Cantina San Giorgio Monferrato Sac
- Jenerosa, Barbera del Monferrato Doc – Angelini Paolo
- Monferrato DOC Freisa – Danilo Spinoglio
- Monferrato Freisa Doc 2022 – Crova Massimo Vini
- Monferrato Freisa Doc – Azienda Agricola Mauro Rei
- Ruchè di Castagnole Monferrato Riserva – Azienda Agricola La Miraja di Eugenio Gatti
- San Spirit, Piemonte DOC Sauvignon – Castello di Razzano
- Solista, Grignolino del Monferrato Casalese DOC – Società Agricola Fratelli Arditi – Cinque Quinti
- Barbera del Monferrato Superiore “Cantico della Crosia” – Società Agricola Vicara srl
- Spumante Rosato 100% Uve Nebbiolo – Azienda Agricola Paolo Zanello