Monferrato Green Farm 2025: tre giorni tra natura, cultura e sapori
Società
29 Settembre 2025
ore
15:51 Logo Newsguard
L’evento

Monferrato Green Farm 2025: tre giorni tra natura, cultura e sapori

Dal 3 al 5 ottobre torna al Polo Fieristico Coppo la fiera nazionale del verde e dell’agricoltura, con espositori da tutta Italia e tante novità

CASALE MONFERRATO – Il Polo Fieristico Riccardo Coppo è pronto ad accogliere, da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025, la terza edizione di Monferrato Green Farm, evento che quest’anno ottiene per la prima volta il riconoscimento di Fiera Nazionale.

Una manifestazione, quella ideata e curata da D&N Eventi (la stessa che firma la Mostra di San Giuseppe) che unisce verde, agricoltura, artigianato, benessere e gastronomia, con un fitto calendario di iniziative e una partecipazione sempre più ampia di espositori da tutta Italia.

Monferrato Green Farm vuole confermarsi come un evento di riferimento per il mondo del green, grazie alla presenza di aziende specializzate, laboratori, convegni scientifici, degustazioni, momenti di intrattenimento per famiglie e uno sguardo sempre attento all’ambiente e alla sostenibilità.

Cinque aree tematiche

La fiera si articola in cinque aree principali:

  • Vivai e piante: aromatiche, fruttifere, rose antiche, piante grasse e acquatiche, frutti antichi e molto altro, con aziende provenienti anche da Veneto e Liguria.

  • Area animali e Fattoria Didattica: esposizione di animali da cortile ed esotici, con la partecipazione dell’associazione “Occhio con Occhio”, laboratori e maneggio.

  • Agricoltura e attrezzature: macchinari, giardinaggio e incontri con esperti.

  • Benessere e cura naturale della persona: cosmetici naturali, integratori, erboristeria e trattamenti olistici.

  • Salone delle Eccellenze Alimentari e Area Food: ristorazione, degustazioni, cucina vegana, gluten free, prodotti tipici italiani e birra artigianale.

Tra le novità più rilevanti della Monferrato Green Farm 2025, il cambio alla direzione tecnica: il coordinamento scientifico e culturale è affidato a Elena Maggiora, garden designer ed editrice, collaboratrice della rivista Gardenia. Suo anche il concept del Campus Eventi e dello spazio Arte, dove si svolgeranno convegni, seminari e workshop.

L’area enogastronomica è uno dei punti forti dell’evento, con il Salone delle Tipicità, la merenda sinoira nelle tre serate e piatti tradizionali. Sono coinvolte realtà del territorio ma tra gli stand, spazio anche per la cucina vegana e senza glutine.

Il garden designer Marco Marinone cura gli allestimenti green, mentre tra le esposizioni artistiche spiccano le sculture del maestro Giovanni Tamburelli, esposte all’ingresso della fiera.

La sezione dedicata al sociale grazie all’impegno del direttore scientifico Giancarlo Durando vede la presenza della Cooperativa Agricola La Meridiana, con opere dell’acquerellista Alessandro Infuso e del fotografo Giampiero Fassi, protagonisti del workshop “Racconti di Fiori” (sabato 4 ottobre). Presente anche la ONG “Insieme Si Può”, impegnata in progetti di cooperazione internazionale.

L’arte contemporanea è rappresentata da “A New Journey 3”, a cura del maestro Pier Giorgio Panelli, con esposizioni e installazioni ispirate alla natura. Il tutto in perfetta sintonia con le tematiche green della fiera.

L’ingresso è libero e gratuito

  • Venerdì 3 ottobre: 17.00 – 23.00

  • Sabato 4 ottobre: 10.30 – 23.00

  • Domenica 5 ottobre: 10.30 – 22.00

L’evento è organizzato da D&N Eventi S.R.L. in collaborazione con il Comune di Casale Monferrato, l’Unione dei Comuni della Valcerrina, Associazione dei Comuni del Monferrato e Confartigianato Imprese Alessandria, con il patrocinio della Regione Piemonte, del Comune di Casale Monferrato, del Comune di Olivola (Prima Città dell’Olio del Piemonte),della Provincia di Alessandria, Provincia di Mantova, Camera di Commercio di Alessandria Asti e la partnership di Enti, Aziende ed Associazioni tra cui Asproflor Comuni fioriti, Confartigianato Alessandria, Confagricoltura Alessandria, Fai Delegazione di Casale Monferrato, Garden Club di Alessandria, Istituto Tecnico Vincenzo Luparia, Ediltecnica Ferrari BK, Vivai Varallo, Marco Marinone Garden Designer, Provera, Occhio con Occhio.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione