A Casale i vincitori del premio “Parole in collina” 2025
Cultura
30 Settembre 2025
ore
14:26 Logo Newsguard
La premiazione

A Casale i vincitori del premio “Parole in collina” 2025

Il racconto su Fausto Coppi di Domenico Priano conquista il primo premio e apre l’antologia “Gente del Monferrato”

CASALE MONFERRATO – Si è svolta sabato 27 settembre nel Salone del Senato della Biblioteca Civica, la cerimonia di premiazione della terza edizione del premio letterario “Parole in collina”, promosso da Neos Edizioni in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Vignale Monferrato, e patrocinato da Regione Piemonte, Province di Alessandria e Asti, e dai Comuni di Alessandria, Asti e Casale Monferrato.

Tema di quest’anno è stato “Gente del Monferrato”, spunto per racconti incentrati su personaggi reali, storici o popolari, tutti legati al territorio. I venti testi selezionati sono stati pubblicati nell’antologia omonima, presentata durante l’evento.

I vincitori dell’edizione 2025

A trionfare in questa edizione del premio Parole in collina 2025 è stato Domenico Priano, con un racconto dedicato a Fausto Coppi, ambientato nel suo paese natale, Castellania Coppi. Il suo testo apre simbolicamente l’antologia.

I premiati sono:

  • 1° premio: Domenico Priano, su Fausto Coppi (Castellania Coppi)

  • 2° premio: Marianna Giglio Tos, sull’invenzione dei krumiri della pasticceria Rossi

  • 3° premio ex aequo: Marco Bernardi e Orietta Ravizza, sulla storia dei fratelli Baluardo, campioni di tamburello

  • 4° premio: Alfio Bonelli, con un racconto sul “patriarca”

  • 5° premio: Maria Luisa Mosele, con Davide Lajolo tra i protagonisti

A questi si aggiungono quindici finalisti a pari merito, i cui racconti sono stati pubblicati: Giulio Arnosio, Enrico Bini, Sofia Castelli, Chiara Bezzo, Pier Carlo Guglielmero, Licia Guiati, Alberto Maffiotti, Marta Martiner Testa, Anna Maria Musso, Silvia Oppezzo, Salvatore Pisani, Antonella Pratali, Franca Rizzi Martini, Vanessa Roccheri, Angelica Rova, Micaela Strippoli.

Una rassegna per raccontare il Monferrato

Silvia Maria Ramasso, editrice e promotrice, ha ricordato le origini del progetto: «È nato per valorizzare il Monferrato, terra affascinante in cui si intrecciano natura, memoria e umanità. La narrazione letteraria consente di coinvolgere il lettore e farne parte attiva».

A introdurre le novità del Parole in collina 2025 è stata Patrizia Monzeglio, presidente del comitato organizzatore: tra queste, il Premio Speciale Città di Casale, del valore di 1.000 euro, e la borsa di studio “Short & Surprise – Franco Francescato” per studenti delle scuole medie di Canelli.

La vincitrice della borsa di studio è stata la 14enne Lara Vaccaneo, pubblicata fuori concorso accanto ai racconti di Maria Francesca Ramorino e Silvano Palotto, autori di una storia legata al Comune di Fontanile, che compare sulla copertina del volume attraverso un murale di Luigi Amerio.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione