Tre progetti della Fondazione CRT per studenti e docenti
A Casale presentati "Diderot", "Insieme per il successo formativo" e "Il mio posto nel mondo", per rafforzare scuola e inclusione
CASALE MONFERRATO – È stato presentato nella mattinata di mercoledì 1 ottobre 2025, presso l’Istituto Superiore Sobrero, il pacchetto di iniziative educative e formative promosso dalla Fondazione CRT per la Scuola, pensato per accompagnare studenti e docenti attraverso percorsi innovativi, inclusivi e orientati al successo formativo.
I progetti, illustrati alla presenza della Consigliera di Indirizzo Silvia Triglio Godino, sono tre:
-
il nuovo bando “Insieme per il successo formativo – FFTP 4+2”,
-
l’edizione 2025/2026 del Progetto Diderot,
-
e il programma di inclusione sociale “Il mio posto nel mondo”.
“Insieme per il successo formativo”: didattica e lavoro
Il progetto, sviluppato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, si rivolge agli istituti tecnici e professionali con l’obiettivo di rafforzare il collegamento tra scuola, formazione e mondo del lavoro.
Nell’ambito della nuova Filiera Formativa Tecnologico-Professionale (FFTP), istituita dalla Legge 121/2024, le scuole potranno accedere a finanziamenti fino a 25.000 euro per realizzare:
-
percorsi di formazione specialistica per studenti e docenti,
-
attività di orientamento e PCTO (visite aziendali, scambi),
-
momenti di coprogettazione curricolare e workshop con esperti.
Il bando è rivolto alle scuole statali e paritarie del Piemonte e scadrà il 31 ottobre 2025. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Fondazione CRT e dell’USR Piemonte.
Il Progetto Diderot si apre a infanzia e CPIA
Con 1,6 milioni di studenti coinvolti dal 2006, Diderot è il progetto storico della Fondazione CRT che offre percorsi didattici gratuiti su tematiche attuali e trasversali.
L’edizione 2025/2026 sarà articolata in 27 linee didattiche e, per la prima volta, si aprirà anche a scuole dell’infanzia e Centri per l’Istruzione degli Adulti (CPIA). I temi spazieranno dalle cyber skills alla prevenzione della violenza di genere, dall’ambiente alla salute.
Il click day per l’iscrizione delle classi è fissato per il 15 ottobre alle ore 14:00 sul sito www.fondazionecrt.it.
Inclusione e contrasto alla fragilità: “Il mio posto nel mondo”
Con oltre 11.000 bambini e ragazzi coinvolti nel 2025, il progetto “Il mio posto nel mondo” si rivolge a minori tra i 3 e i 18 anni che vivono in condizioni di fragilità socioeconomica.
Attraverso pre-scuola, doposcuola e centri estivi, il programma mira ad ampliare le opportunità educative e culturali anche per chi non potrebbe accedervi. L’iniziativa si estende a tutto il territorio del Piemonte e della Valle d’Aosta.
Le parole della Presidente Anna Maria Poggi
«La Fondazione CRT, da sempre impegnata nella formazione del capitale umano, intende rafforzare l’alleanza tra scuola, territorio e istituzioni – ha dichiarato la Presidente Anna Maria Poggi – per costruire percorsi formativi efficaci e coerenti con le esigenze professionali del futuro. Solo facendo sistema possiamo sostenere davvero i giovani».