“Crea, che tesoro!”: studenti alla scoperta del Sacro Monte
Un progetto didattico gratuito promosso dall’associazione Ricreare Crea per le scuole della Val Cerrina
CREA – Un viaggio tra arte sacra e natura, rivolto agli studenti delle scuole medie della Val Cerrina: si chiama “Crea, che tesoro! Viaggio alla scoperta dell’arte del Sacro Monte di Crea” l’iniziativa didattica gratuita ideata dall’associazione Ricreare Crea, presieduta da Gian Paolo Bardazza, e rivolta ai plessi scolastici di Murisengo, Cerrina, Pontestura e Ozzano.
Il progetto, realizzato con la collaborazione della guida turistica ed escursionistica Anna Maria Bruno, esperta in didattica del patrimonio storico-artistico e ambientale, e con la partecipazione del professore Dionigi Roggero, segretario dell’associazione, si propone di far conoscere ai ragazzi le peculiarità artistiche e naturalistiche del Sacro Monte di Crea.
“Crea che tesoro”: arte e osservazione per scoprire le cappelle
L’attività si svolgerà seguendo il percorso devozionale, con l’apertura straordinaria della Cappella V (Natività di Maria) e della Cappella XXIII (Paradiso). Gli studenti, grazie a schede didattiche, quiz e cacce al particolare, saranno guidati all’osservazione delle tecniche pittoriche e scultoree, dei simboli e dei significati iconografici presenti nelle cappelle del sito riconosciuto dall’UNESCO.
Un modo coinvolgente per approfondire il tema dell’arte nel racconto sacro, stimolando al contempo la capacità critica e la partecipazione attiva degli studenti.
Un tesoro anche ambientale
Non solo arte: il progetto Crea che tesoro prevede anche un modulo dedicato all’educazione ambientale, valorizzando il patrimonio naturale della Riserva regionale del Sacro Monte di Crea, attraverso attività mirate alla scoperta dell’ecosistema bosco.
A ogni gruppo partecipante sarà donata la pubblicazione “Tutti a scuola nei Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”, offerta dall’Ente di Gestione dei Sacri Monti, che illustra i nove complessi monumentali piemontesi e lombardi patrimonio mondiale dell’umanità.
Per partecipare al progetto “Crea che tesoro” è possibile prenotarsi telefonando al numero 348 2211219.