Ottiglio celebra domenica la Fiera Bovina di Sant’Eusebio
Una veduta di Ottiglio
Società
2 Ottobre 2025
ore
10:51 Logo Newsguard
4ª edizione

Ottiglio celebra domenica la Fiera Bovina di Sant’Eusebio

Allevatori, chef e famiglie insieme per una giornata tra cultura contadina, gastronomia, show cooking e voli in mongolfiera

OTTIGLIO Domenica 5 ottobre 2025 torna l’attesa Fiera Bovina di Sant’Eusebio, giunta alla quarta edizione nella sua veste contemporanea ma profondamente legata a una storia che affonda le radici nella fine dell’Ottocento.

L’evento, che negli anni ha saputo unire valori agricoli, innovazione e cultura del benessere animale, si svolgerà al campo sportivo di Ottiglio ed è aperto gratuitamente al pubblico.

Al centro dell’evento, i capi di razza Piemontese, riconosciuta IGP, simbolo di qualità, genetica non manipolata e allevamento etico. A Ottiglio se ne contano oltre 350 capi ad alta genealogia.

Una giuria composta da veterinari, allevatori e macellai premierà gli esemplari più meritevoli, con un riconoscimento speciale all’allevatore che più si è distinto per cura e rispetto verso i propri animali.

Show cooking, cultura gastronomica e… il quinto quarto

Alle 10:30 prenderà il via uno degli appuntamenti più attesi: lo show cooking dedicato al quinto quarto, la cucina povera che si fa arte, rispetto e sostenibilità.

A interpretare questo patrimonio gastronomico piemontese, quattro nomi d’eccezione:

  • Chef Tommaso Negri

  • Grigliatore Matteo Ganora

  • Chef Alberto De Andrea

  • Prof. Mauro Pedroni

Presidente della giuria, il celebre Paolo Massobrio, giornalista e fondatore de Il Golosario, da sempre impegnato nella valorizzazione delle eccellenze locali.

E non finisce qui: Chef Beppe Sardi, tra i massimi interpreti della cucina monferrina, curerà il risotto tipico del Monferrato nel menù della Pro Loco.

Un programma ricchissimo

Mattina

  • 6:30 Arrivo animali

  • 7:00 Colazione del contadino: trippa e ceci

  • 9:00 Inaugurazione Fiera e mostra mercato

  • 9:30 Valutazione animali

  • 10:00 Volo vincolato in mongolfiera

  • 10:00 Mostra d’arte “Pareidolia” di Paolo Odorizio

  • 10:30 Show cooking

  • 11:00 Presentazione nuova De.Co.: la birra di Ottiglio

  • 12:00 Premiazioni

  • 12:30 Gran pranzo della Pro Loco: spiedo di vitello Piemontese

Pomeriggio

  • 14:30 Iscrizioni Camminata di Sant’Eusebio (partenza h. 15:00)

  • 17:30 Presentazione libro “Ottigliesi” del prof. Pietro Gallo (Palazzo Pozzobonelli)

  • 18:30 Merenda sinoira con Nicole Francia Gonzales

Animazione per famiglie: arriva Fata Zucchina

Un’altra presenza di rilievo sarà quella di Renata Cantamessa, alias Fata Zucchina, amata da bambini e famiglie per il suo modo divertente e coinvolgente di raccontare l’agricoltura.

Volo vincolato e voli liberi: Ottiglio capitale del cielo

Bluealbatrosballoons offrirà voli vincolati in mongolfiera per provare il “battesimo dell’aria” e voli liberi sopra le colline del Monferrato. Un’occasione irripetibile per ammirare Ottiglio dall’alto.

Artigianato, mercatino e menù monferrino

Accanto agli animali, sarà allestita una mostra mercato con artigiani e produttori locali, per scoprire le eccellenze del Monferrato. La Pro Loco, in collaborazione con l’Istituto Sergio Ronco di Trino Vercellese, proporrà piatti della tradizione, tra cui lo spiedo di vitello di razza Piemontese e risotto tipico.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione