“Vivere con semplicità”, mostra fotografica al Castello di Casale
Inaugurazione il 4 ottobre per il progetto del Gruppo Fotografi Monferrini dedicato ad ambiente e sostenibilità.
CASALE MONFERRATO – Sarà inaugurata sabato 4 ottobre alle ore 17:30, presso il Torrione del Castello del Monferrato, la mostra fotografica Vivere con semplicità, un’iniziativa dell’Associazione Gruppo Fotografi Monferrini interamente dedicata ai temi dell’ambiente, della sostenibilità e della valorizzazione del territorio casalese.
L’esposizione sarà visitabile gratuitamente fino al 31 ottobre 2025, negli orari di apertura del Castello.
Sguardi sostenibili: immagini per l’ambiente
Il racconto visivo della mostra fotografica Vivere con semplicità
Il progetto documenta, attraverso una serie di fotografie realizzate dai soci dell’Associazione, le attività di educazione ambientale svolte negli ultimi anni a Casale Monferrato e nelle sue frazioni. Le immagini rappresentano momenti significativi del coinvolgimento di bambini e ragazzi, evidenziando esperienze legate all’esplorazione della natura, al gioco all’aperto e a pratiche virtuose per l’ambiente.
Tra i principali nuclei tematici della mostra fotografica Vivere con semplicità:
-
Pianta il futuro – Scatti di bambini accanto ad alberi e piantine, simboli di crescita consapevole e cura del pianeta.
-
Ambiente nello zainetto – Giovani che osservano la natura con lenti d’ingrandimento, stimolando curiosità e consapevolezza ecologica.
-
Gioco all’aria aperta – Momenti di attività ricreative, dallo sport al contatto con il fiume Po, in armonia con l’ambiente.
-
Educazione al riciclo – Scene di apprendimento e partecipazione sui temi della raccolta differenziata e della sostenibilità quotidiana.
Il territorio come spazio educativo
Luoghi e volti della mostra fotografica Vivere con semplicità
Le fotografie in mostra sono state scattate in diverse zone del territorio casalese, con particolare attenzione a spazi pubblici come il Parco Eternot e l’imbarcadero sul Po. L’obiettivo è documentare la fruizione sostenibile del territorio da parte delle nuove generazioni, che diventano protagoniste di un approccio rispettoso e consapevole dell’ambiente.