A Rosignano torna “Vendemmia in Arte”: trent’anni di gusto, cultura e tradizioni
Domenica 5 ottobre il borgo festeggia la 30ª edizione tra vino, mercatini, mostre, musica e laboratori. E sabato 4 l’Anteprima con eventi tra arte, foraging e poesia
ROSIGNANO MONFERRATO – Profumi d’autunno, cultura, enogastronomia e tradizioni tornano protagonisti tra le colline del Monferrato per la 30ª edizione di “Vendemmia in Arte”, in programma domenica 5 ottobre 2025, con anteprima sabato 4 ottobre.
Un evento che segna un traguardo importante per il borgo, certificato Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, e che ogni anno richiama visitatori da tutta la regione. «Siamo orgogliosi di celebrare il primo Trentennale – dichiara la giovane presidente della Pro Loco, Anita Nalin – e come nuovo gruppo vogliamo portare avanti con entusiasmo la valorizzazione di Rosignano e del Monferrato».
Un programma per tutti i gusti
Domenica 5 ottobre, la giornata si apre alle ore 10 con due appuntamenti:
-
InfernoTOUR, passeggiata tra gli Infernot con degustazione eno-musicale (prenotazioni al 371 4594675, costo 20€);
-
Tavola rotonda al Teatro Ideal: “Nel quarantennale del Barbesino: vino, mercato ed enoturismo in Monferrato”, con esperti di rilievo nazionale coordinati da Pier Ottavio Daniele, all’interno del Congresso dei comunicatori del cibo e del vino.
Nel pomeriggio, alle ore 16 in piazza XI Settembre, spazio alla musica con la prima edizione dell’Infernot Wine Festival, arricchito dal concerto gratuito di Giorgio Conte nell’ambito dello Sconfinando Tour 2025. In caso di maltempo l’evento si svolge al Teatro Ideal.
Tra vino, laboratori, mercatini e… cacce al tesoro
Durante tutta la giornata, il centro storico accoglie:
-
Villaggio dei vignaioli (piazza Sant’Antonio)
-
Villaggio del gusto e mercatino artigiano (piazza Vittorio Veneto)
-
Pranzo della Vendemmia e degustazioni De.Co. a cura della Pro Loco
-
Animazione e laboratori per bambini: miele, truccabimbi, braccialetti, origami e lo show degli Sbandieratori di Alessandria
-
Mostra d’arte “Ars gratia artis” di Ivo Vassallo (Saloni Morano, a cura di Francesca Boi)
-
Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club Italiano (ritrovo Biblioteca civica, ore 10:30-12:30 e 14:30-17:00)
-
Info point aperto, visite agli Infernot UNESCO e performance artistiche nel borgo
È attivo un servizio navetta gratuito ogni 20 minuti dalla Valle Ghenza (Cantina del Monferrato) al centro storico, dalle 10 alle 18.
L’Anteprima: sabato 4 ottobre
La vigilia dell’evento offre un ricco programma:
-
ore 15:30 – Passeggiata del Niclas, trekking enogastronomico alla ricerca di erbe edibili con lo chef Giacomo Mosca (prenotazione al 371 4594675);
-
ore 16:30 – Re-vernissage della mostra di Ivo Vassallo, nell’ambito della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI e Ministero della Cultura;
-
ore 17:30 – Presentazione del libro “Ah… l’amour” di Paolo Testa (Teatro Ideal), raccolta poetica in vernacolo casalese a favore di A.N.D.O.S. Casale Monferrato
-
ore 18:30 – Inaugurazione del ristorante di Casa Cassano in via Roma
Un traguardo che guarda al futuro
«Un evento che ogni anno sa rinnovarsi – sottolinea il sindaco Cesare Chiesa – e che in questa edizione inizia a raccogliere i frutti del progetto “Rosignano accoglie: Saperi e Sapori in Monferrato”, finanziato dal Bando Borghi. Mettiamo al centro vino, cibo, arte, natura e cultura per costruire un’offerta turistica capace di attrarre tutto l’anno».
Maggiori informazioni su www.comune.rosignanomonferrato.al.it