Casale celebra i 230 anni di Luigi Canina con convegno e mostra
Cultura
Marco Bertoncini  
3 Ottobre 2025
ore
09:25 Logo Newsguard
Gli appuntamenti

Casale celebra i 230 anni di Luigi Canina con convegno e mostra

Il 10 e 11 ottobre si aprono le celebrazioni per i 230 anni dalla nascita dell’architetto con eventi tra piazza Santo Stefano e il Castello del Monferrato

CASALE MONFERRATO – La città si prepara a celebrare i 230 anni dalla nascita di Luigi Canina, architetto e archeologo di fama internazionale, con due giornate di eventi pubblici che si svolgeranno venerdì 10 e sabato 11 ottobre 2025.

Il programma unirà memoria storica e attualità, grazie al coinvolgimento di istituzioni locali, enti di ricerca, scuole e associazioni.

Il primo appuntamento per i 230 anni Luigi Canina

Le celebrazioni si apriranno venerdì 10 ottobre alle ore 18:00, in piazza Santo Stefano, con l’inaugurazione del restauro del monumento a Luigi Canina, realizzato dallo scultore Benedetto Cacciatori. L’intervento è stato promosso dalla Città di Casale Monferrato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, nell’ambito del bando “Storia e Memoria”.

Nel corso della cerimonia sarà presentato il saggio dello studioso Dionigi Roggero: “Gli anni giovanili e la formazione culturale di Luigi Canina tra le contraddizioni di un’età di passaggio (1805–1821)”. 
A seguire, gli studenti dell’Istituto Superiore Leardi proporranno letture tratte dai Discorsi per la solenne inaugurazione della statua del 1864.

Sabato 11 ottobre: convegno nazionale e apertura della mostra

Sabato 11 ottobre alle ore 10:00, presso il Castello del Monferrato, si terrà il convegno nazionale “Luigi Canina e la Via Appia – L’Architetto Europeo e la Via Patrimonio dell’Umanità”.

Coordinati da Giorgio Mesturini, interverranno:

  • Luigina Zola, presidente di Orizzonte Casale

  • Antonella Perin, architetto e presidente di Arte e Storia

  • Simone Quilici, Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica e, dal luglio 2025, del Parco del Colosseo

  • Luigi Mantovani, Biblioteca Civica “G. Canna”

  • Bruna Curato, Biblioteca del Seminario Vescovile

  • Maria Elena Pertusati, con un intervento sui rapporti tra Canina e il Duca di Northumberland

Il convegno (Riconosciuto dall’Ordine degli Architetti di Alessandria al fine del conseguimento dei crediti formativi professionali) offrirà uno sguardo innovativo sull’eredità culturale e scientifica di Canina, autore del primo grande intervento moderno di restauro sulla Via Appia (1850–1853).

Un percorso tra archeologia, architettura e attualità

Parallelamente al convegno, verrà inaugurata una mostra tematica allestita nella Sala Marescalchi del Castello del Monferrato, visitabile fino al 2 novembre 2025.

L’esposizione metterà in luce due aspetti centrali della figura di Canina:

  • Il progetto della Via Appia come “museo a cielo aperto”

  • I legami con l’architettura britannica, in particolare con il Castello di Alnwick in Inghilterra

Una sezione sarà dedicata ai 30 anni di attività di Orizzonte Casale, con lavori prodotti dagli studenti a seguito dei percorsi formativi promossi nelle scuole.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione