Casale celebra Guglielmo Caccia con una camminata teatralizzata
Domenica 5 ottobre, cinque tappe nella città tra arte, storia e teatro per i 400 anni dalla morte del pittore detto “il Moncalvo”
CASALE MONFERRATO – Un viaggio nella pittura del Seicento attraverso i luoghi che ancora oggi custodiscono l’eredità di Guglielmo Caccia, noto come “il Moncalvo”. Domenica 5 ottobre alle ore 15.00, l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Casale, in collaborazione con il Collettivo Teatrale, propone una camminata teatralizzata dedicata alla figura di uno dei pittori più rappresentativi del Monferrato.
Un percorso in cinque tappe per riscoprire il Moncalvo
L’iniziativa si inserisce nelle celebrazioni per i 400 anni dalla morte di Guglielmo Caccia Moncalvo e prevede un itinerario urbano articolato in cinque tappe, ciascuna legata a momenti significativi della sua attività artistica. Le tappe toccheranno siti simbolici di Casale Monferrato, scelti per il loro legame diretto con l’artista e per le opere che ancora oggi vi sono conservate.
Durante la camminata, attori e attrici del Collettivo Teatrale interpreteranno dialoghi e monologhi che ricostruiranno momenti di vita, aneddoti e riflessioni sull’opera del pittore, creando un intreccio narrativo immersivo che riporterà i partecipanti all’atmosfera tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento.
San Michele: la tappa tra arte e restauro
Uno dei punti salienti dell’iniziativa sarà la Chiesa della Confraternita di San Michele, riaperta al pubblico dopo un importante intervento di restauro. La chiesa rappresenta uno dei luoghi simbolo della produzione di Guglielmo Caccia Moncalvo, ed è oggi nuovamente fruibile in tutto il suo splendore, offrendo un’occasione unica per apprezzarne il patrimonio artistico.
La camminata teatralizzata è aperta a tutti, adulti e bambini, fino a un massimo di 80 partecipanti. La partecipazione è su prenotazione al numero 392.9388505 o via email a antipodescasale@gmail.com, con un contributo simbolico di 2 euro a persona.
L’iniziativa è parte di un più ampio calendario di eventi pensati per riscoprire la figura e l’opera del Moncalvo, valorizzando allo stesso tempo il patrimonio culturale della città.