EUCYS 2025: premiato il team alessandrino-piemontese con Bio-RuBisCO₂
Tre neodiplomati del Sobrero di Casale e del Marconi di Tortona premiati a Riga
RIGA – Si è conclusa a Riga, capitale della Lettonia, la 36ª edizione di EUCYS 2025 (European Union Contest for Young Scientists), il concorso europeo per giovani scienziati tra i 14 e i 20 anni. Oltre 130 progetti provenienti da tutta Europa e da Paesi extraeuropei si sono confrontati su temi di grande rilievo scientifico, sociale e ambientale.
Tra i progetti italiani selezionati dalla Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (FAST) spicca “Bio-RuBisCO₂”, sviluppato da un team alessandrino-piemontese composto da Elia Galli (Liceo Internazionale del Sobrero di Casale Monferrato), Giorgia Merolli e Alice Barbieri (Istituto Marconi di Tortona).
Il lavoro è stato realizzato sotto la guida di Elisabetta Gaita e Patrizia Cascio dell’Istituto Sobrero, con la supervisione della docente Nadia Semino del Marconi e la collaborazione scientifica della professoressa Franca Rossi dell’Università del Piemonte Orientale.
Il progetto “Bio-RuBisCO₂” propone un’innovativa tecnica di estrazione sostenibile della proteina RuBisCO, la più abbondante in natura, a partire da fogliame di scarto. Il metodo rientra nei più recenti filoni di ricerca che coniugano sostenibilità ambientale, biotecnologie ed economia circolare, con potenziali applicazioni nei settori agroalimentare e ambientale.
Durante EUCYS 2025, il progetto ha ottenuto lo “Special Prize of the Latvian Council of Science”, che premia non solo la qualità scientifica della ricerca, ma anche il suo valore formativo. Il premio offrirà al team un programma di mentorship internazionale e supporto allo sviluppo applicativo della ricerca.
Il Dirigente Scolastico Riccardo Rota ha commentato così il risultato: «Un premio speciale per ragazzi speciali. Questo ulteriore traguardo è frutto di una collaborazione pluriennale e di lavoro sempre di alto profilo formativo. Un’esperienza gratificante che arricchisce tutta la comunità scolastica».