Sukkot e arte contemporanea alla Comunità Ebraica di Casale
Cultura
7 Ottobre 2025
ore
13:16 Logo Newsguard
La festa

Sukkot e arte contemporanea alla Comunità Ebraica di Casale

Domenica 12 ottobre “Dimore di Luce” di Alysson Feit e il libro di Stella Bolaffi. Merenda sotto la Sukkah nel cortile delle Api

CASALE MONFERRATO – La Comunità Ebraica di Casale Monferrato si prepara a celebrare Sukkot, la Festa delle Capanne, con una giornata all’insegna della spiritualità, dell’arte e della cultura. Domenica 12 ottobre 2025, il cortile delle Api tornerà ad animarsi con due importanti eventi aperti alla cittadinanza e l’immancabile merenda sotto la Sukkah, la tradizionale capanna simbolo della festività.

La Sukkah, costruita all’aperto con caratteristiche specifiche, ricorda le tende del popolo ebraico nel deserto. Oltre al suo valore religioso e simbolico, rappresenta un’occasione di incontro e condivisione per tutta la comunità.

Presentazione del libro di Stella Bolaffi Benuzzi

Alle ore 16, si terrà la presentazione dell’ultimo libro di Stella Bolaffi Benuzzi, dal titolo “Oltre i limiti” (Belforte Editore), insieme a Bruno Quaranta e Marco Cavallarin. L’autrice, molto legata alla Comunità casalese, torna a vicolo Salomone Olper con una nuova opera che si muove tra finzione narrativa e riflessione personale, intrecciando avventura, sapienza ebraica e lessico famigliare. Stella Bolaffi Benuzzi è laureata in Lettere Antiche e Filosofia, psicologa e psicoanalista. Tra le sue opere precedenti: “Giulio Bolaffi, un partigiano ribelle”, dedicato alla figura del padre, e “La balma delle streghe”, autobiografia ambientata tra leggi razziali e lotta partigiana.

Mostra “Dimore di Luce” di Alysson Feit

Alle ore 17 sarà inaugurata la mostra “Dimore di Luce – La contemporaneità dell’arte ebraica”, con le opere dell’artista e designer francese Alysson Feit, a cura di Ermanno Tedeschi. Le creazioni si ispirano alle lettere e forme ebraiche, rilette come veicoli di spiritualità e forme artistiche.

Al centro del lavoro di Feit c’è la Birkat HaBayit, la “Benedizione della Casa”, invocazione di protezione e pace, presente tradizionalmente all’ingresso delle abitazioni ebraiche. L’artista trasforma questi antichi testi in tavole visive, dense di significato.

«Entrare nelle opere di Alysson – spiega Ermanno Tedeschi – significa varcare una soglia speciale, quella in cui la tradizione ebraica incontra il linguaggio dell’arte contemporanea. Le lettere ebraiche si trasformano in forme vive, diventano linee, trame e geometrie che abitano lo spazio con forza e delicatezza».

La mostra sarà visitabile fino all’8 dicembre 2025, negli spazi espositivi della sinagoga casalese.

Dolci, arte e cultura sotto la Sukkah

A chiudere la giornata sarà, come da tradizione, la merenda sotto la Sukkah, con i dolci tipici che a Casale Monferrato rappresentano un momento simbolico e conviviale imprescindibile. L’ingresso è libero.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione