“Parole in collina”: storie e volti dal cuore del Monferrato
L’antologia di Neos Edizioni raccoglie venti racconti
CASALE MONFERRATO – Una raccolta di racconti per dare voce alla gente del Monferrato, ai suoi volti noti e meno noti, che hanno segnato la storia locale tra memoria, passione, sport, cultura e resistenza. Si intitola “Parole in collina. Gente del Monferrato” l’antologia pubblicata da Neos Edizioni, che raccoglie i racconti finalisti della terza edizione del Premio di narrativa “Parole in collina”, con l’obiettivo di valorizzare il territorio monferrino attraverso la scrittura.
Il tema scelto per il 2025 è stato “Gente del Monferrato”, con narrazioni dedicate a personaggi reali, storici o della tradizione popolare, legati alle province di Asti e Alessandria.
«Neos Edizioni da oltre vent’anni porta avanti progetti culturali legati al territorio, spesso utilizzando la narrativa come strumento per valorizzare luoghi e storie poco note» spiega Silvia Maria Ramasso, amministratore unico della casa editrice. «Dando voce a queste personalità, autrici e autori offrono scorci inediti dei borghi e delle città che sono stati teatro delle loro vicende. Una celebrazione dell’incontro tra natura, storia e umanità».
Ad aprire la raccolta è Domenico Priano con A testa bassa, vincitore del Premio Speciale Città di Casale Monferrato, dedicato a Fausto Coppi, al suo legame con Castellania e al suo maestro Biagio Cavanna.
Il volume ospita anche il racconto di Lara Vaccaneo, studentessa di terza media a Canelli, vincitrice della borsa di studio “Short & Surprise” in memoria di Franco Francescato.
Oltre ai racconti in concorso, l’antologia include due testi fuori concorso e un ricco corredo fotografico curato dal Club per l’UNESCO di Vignale Monferrato, con estensione online tramite QR code.
Tra i protagonisti della raccolta si trovano nomi celebri e figure simboliche della gente del Monferrato. Racconti di: Giulio Arnosio, Marco Bernardi e Orietta Ravizza, Enrico Bani e Sofia Castelli, Chiara Bezzo, Alfio Bonelli, Marianna Giglio Tos, Pier Carlo Guglielmero, Licia Guiati, Alberto Maffiotti, Marta Martiner Testa, Maria Luisa Mosele, Anna Maria Musso, Silvia Oppezzo, Salvatore Pisani, Antonella Pratali, Domenico Priano, Franca Rizzi Martini, Vanessa Roccheri, Angelica Rova, Micaela Strippoli, Lara Vaccaneo. Racconti fuori concorso di: Patrizia Monzeglio, Silvano Palotto e Maria Francesca Ramorino. Fotografie di: Domenico Rota, Alberto Maffiotti, Bruno Raviola. In copertina un’opera di Luigi Amerio. Pagine 192, euro 18.