Fiera del Tartufo di Moncalvo: show cooking e novità
Il 19, 25 e 26 ottobre torna la storica manifestazione con nuove attrazioni gastronomiche e iniziative legate al territorio
MONCALVO – La Fiera Nazionale del Tartufo di Moncalvo torna con la sua 71ª edizione e introduce due grandi novità: lo show cooking e una nuova area ristoro. L’appuntamento è fissato per domenica 19 e domenica 26 ottobre, con la “Festa prima della Festa” prevista sabato 25 ottobre.
L’evento, organizzato dal Comune di Moncalvo, conferma il format esteso su tre giornate, dedicato al tartufo, all’enogastronomia, all’artigianato e alla scoperta del territorio, con visite guidate al Museo Civico, camminate, cerca simulata del tartufo ed eventi teatrali.
Tra le novità di questa Fiera Nazionale del Tartufo di Moncalvo, spiccano i due appuntamenti di “Show cooking” alle ore 14.30: domenica 19 ottobre lo chef Gabriele Boffa, 2 stelle Michelin della Locanda Enrico Bartolini del Relais Sant’Uffizio a Cioccaro di Penango, presenterà il piatto “Raviolo di semolino, toma di Murazzano, spinacino e salsa al fieno”; domenica 26 sarà la volta dello chef Massimiliano Musso, 1 stella Michelin del Ristorante Albergo Cà Vittoria di Tigliole, con il “Carpaccio di Fassona in sentori autunnali”.
Gli amanti della buona cucina potranno visitare la nuova area ristoro “Trifola e Bicer, dal bosco alla tavola”, in Piazza Antico Castello, aperta dalle ore 11 nelle tre giornate della Fiera. A ciò si aggiunge il pranzo della Pro Loco di Moncalvo presso la sede di via Testa Fochi.
Nelle due domeniche, dalle ore 9 alle 11.30, trifolau e commercianti potranno iscrivere i tartufi al concorso per la valutazione da parte della giuria del Centro Studi sul Tartufo di Alba. I migliori esemplari riceveranno i riconoscimenti “Tartufo d’Oro” (prima domenica) e “Zappino d’Argento” (seconda domenica).
Il centro storico si trasformerà in uno spazio dedicato all’enogastronomia e all’arte con espositori selezionati di vini, salumi, dolci, miele, formaggi e naturalmente tartufi e funghi. Sono previste visite guidate ai siti artistici cittadini, al Museo Civico e alle aziende del territorio, oltre a camminate alla scoperta del paesaggio autunnale.
Musica e intrattenimento completeranno il programma: Donkey Stuzzica Band (19 ottobre), B-Side Party Band (25 ottobre) e Street Band La Curva (26 ottobre) animeranno i pomeriggi della Fiera.