Casale ricorda l’alluvione del 2000 con eventi e testimonianze
Società
15 Ottobre 2025
ore
10:54 Logo Newsguard
La memoria

Casale ricorda l’alluvione del 2000 con eventi e testimonianze

Il 22 e 23 ottobre iniziative, mostre e un concerto per celebrare il venticinquesimo anniversario e rendere omaggio a chi contribuì alla rinascita della città

CASALE MONFERRATO – A venticinque anni dall’alluvione del 2000, la città si prepara a commemorare quei giorni drammatici con una serie di iniziative divulgative e celebrative dedicate alla memoria collettiva e alla gratitudine verso i cittadini, i tecnici e i volontari che contribuirono alla gestione dell’emergenza e alla ricostruzione.

Il programma – che ha già avuto un’anteprima con il viaggio sul Po a Mantova nei primi giorni di ottobre – si aprirà mercoledì con un momento di riflessione pubblica al Teatro Municipale, per poi proseguire con una mostra fotografica e concludersi con un concerto celebrativo.

Alluvione 2000 Casale Monferrato: memoria e testimonianze

Alle ore 10.00 di mercoledì 22 ottobre, il Teatro Municipale ospiterà la tavola rotonda “Alluvione 2000 – Memorie e testimonianze”, che riunirà amministratori, tecnici, volontari e cittadini coinvolti direttamente negli eventi di allora.
L’incontro sarà un’occasione per ricostruire le esperienze vissute, condividere il valore della solidarietà e promuovere una cultura della prevenzione e della responsabilità collettiva.

Le mostre fotografiche dedicate al Po e alla memoria

Alle 12.00, in via Adam, verrà inaugurata l’installazione fotografica permanente all’aperto con gigantografie tratte dal catalogo “Un Po di Piemonte. Identità del fiume attraverso il territorio piemontese” di Pier Paolo Viola: un racconto per immagini del legame tra il fiume e le comunità del Monferrato.
Il percorso proseguirà alle 16 con l’apertura della mostra omonima al Torrione del Castello del Monferrato, visitabile fino al 30 novembre 2025, con una selezione di scatti dedicati alla bellezza e alla forza del territorio casalese.

Il concerto della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense

Le celebrazioni si chiuderanno giovedì 23 ottobre alle 21.00, sempre al Teatro Municipale, con il concerto della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense, evento gratuito e aperto alla cittadinanza. Un momento musicale pensato per unire ricordo, riconoscenza e speranza, simboli di una comunità che seppe rialzarsi con determinazione.

Le parole delle istituzioni

«Ricordare l’alluvione del 2000 significa rendere omaggio a una comunità che seppe reagire unita e solidale in un momento di grande difficoltà – ha dichiarato il Sindaco Emanuele Capra –. Quelle giornate hanno segnato profondamente Casale e tutto il Monferrato, ma hanno anche mostrato la forza e la generosità dei cittadini, dei volontari e delle istituzioni».

Il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Battista Filiberti ha aggiunto: «Queste iniziative non sono solo un atto di memoria, ma anche un gesto di riconoscenza e trasmissione di valori. È importante coinvolgere i più giovani, che non hanno vissuto direttamente quei giorni ma fanno parte di una comunità che ha superato unita tale prova. Ricordare significa anche promuovere una cultura della prevenzione e del rispetto del territorio».

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione