Moncalvo celebra il tartufo bianco con la Fiera Nazionale e gli show cooking stellati
Società
17 Ottobre 2025
ore
11:30 Logo Newsguard
71esima edizione

Moncalvo celebra il tartufo bianco con la Fiera Nazionale e gli show cooking stellati

Il 19, 25 e 26 ottobre tre giornate tra eccellenze gastronomiche, mercatini, musica

MONCALVO – La 71ª Fiera Nazionale del Tartufo di Moncalvo torna protagonista dell’autunno piemontese con tre giornate dedicate al gusto, alla tradizione e alla scoperta del territorio.
L’edizione 2025 si terrà domenica 19, sabato 25 e domenica 26 ottobre, portando con sé importanti novità come l’introduzione degli show cooking stellati e la nuova area ristoro “Trifola e Bicer, dal bosco alla tavola”.

L’appuntamento, che rappresenta da decenni una delle manifestazioni più attese del Monferrato, si svolgerà tra piazza Carlo Alberto e il centro storico, coinvolgendo produttori, ristoratori, artigiani e visitatori da tutto il Piemonte e oltre.

Show cooking con gli chef stellati

L’edizione 2025 della Fiera Nazionale del Tartufo di Moncalvo sarà arricchita da due show cooking pomeridiani (ore 14.30) che uniranno la grande cucina alla valorizzazione dei prodotti locali, in particolare del tartufo bianco.

Il 19 ottobre sarà protagonista Gabriele Boffa, 2 stelle Michelin della Locanda Enrico Bartolini del Relais Sant’Uffizio di Cioccaro di Penango, che presenterà il piatto “Raviolo di semolino, Toma di Murazzano, spinacino e salsa al fieno”.
Il 26 ottobre salirà sul palco Massimiliano Musso, 1 stella Michelin del Ristorante Albergo Cà Vittoria di Tigliole, con “Carpaccio di Fassona in sentori autunnali”, una ricetta che esalta la territorialità degli ingredienti, tra funghi, nocciole piemontesi e olio locale.

Gli spettacoli culinari si terranno sotto gli Antichi Portici di piazza Carlo Alberto e saranno gratuiti e aperti al pubblico.

Durante le due domeniche di fiera, dalle 9 alle 11.30, trifolau e commercianti potranno iscrivere i loro esemplari al concorso del tartufo, che premierà con il Tartufo d’Oro e lo Zappino d’Argento i migliori esemplari solitari e in gruppo.

Nelle stesse giornate, il centro storico si trasformerà in un grande mercato enogastronomico: tra le vie e le piazze sarà possibile scoprire vini, salumi, miele, formaggi, dolci e naturalmente tartufi e funghi. Non mancheranno hobbisti e artisti con le loro creazioni artigianali, visite guidate ai luoghi d’arte e al Museo Civico di Moncalvo, camminate e spettacoli musicali con Donkey Stuzzica Band, B-Side Party Band e Street Band La Curva.

“Trifola e Bicer”, la nuova area ristoro

Novità di questa edizione sarà la nuova area ristoroTrifola e Bicer, dal bosco alla tavola”, collocata in piazza Antico Castello e aperta dalle ore 11 in tutte le giornate.
Qui i visitatori potranno gustare piatti tipici e specialità a base di tartufo, insieme ai menù preparati dalla Pro Loco di Moncalvo.

Informazioni utili

L’accesso alla fiera sarà agevolato da navette gratuite attive dalle aree parcheggio poste agli ingressi della città (Cantina Sociale Sette Colli, Impianti Sportivi Umberto Micco, Piazzale Stazione).
Il programma completo sarà pubblicato su www.fieradeltartufodimoncalvo.it.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione