Alice Basso chiude la rassegna “LIBRIamoci nel borgo” a Cella Monte
Cultura
22 Ottobre 2025
ore
16:00 Logo Newsguard
Letteratura

Alice Basso chiude la rassegna “LIBRIamoci nel borgo” a Cella Monte

Giovedì 23 ottobre all’Ecomuseo della Pietra da Cantoni l’autrice presenta Le ventisette sveglie di Atena Ferraris, dialogando con Beatrice Iato

CELLA MONTE – Si chiuderà giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 21:00, all’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, l’edizione 2025 della rassegna “LIBRIamoci nel borgo” con un incontro dedicato alla scrittrice Alice Basso, che presenterà il suo nuovo romanzo Le ventisette sveglie di Atena Ferraris.

La rassegna, organizzata dalla Biblioteca Civica di Cella Monte e dal Comune di Cella Monte in collaborazione con l’Ecomuseo, ha portato nel borgo diversi autori e un pubblico sempre più numeroso, confermando l’importanza di creare occasioni culturali anche nei piccoli centri del Monferrato.

Nata nel 1979 a Milano e residente in un borgo medievale nei dintorni di Torino, Alice Basso lavora per diverse case editrici come redattrice, traduttrice e valutatrice editoriale. Con Garzanti ha pubblicato le avventure della ghostwriter Vani Sarca, tra cui L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome (2015), Scrivere è un mestiere pericoloso (2016) e Un caso speciale per la ghostwriter (2019). Ha poi inaugurato una nuova serie ambientata nell’Italia degli anni Trenta con Il morso della vipera (2020), Il grido della rosa (2021) e Una stella senza luce (2022).

Con Le ventisette sveglie di Atena Ferraris, l’autrice da mezzo milione di copie vendute presenta una nuova protagonista: il romanzo è già stato opzionato per una produzione cinematografica prima ancora della pubblicazione.

Durante la serata, Alice Basso dialogherà con Beatrice Iato, giornalista della nostra testata con una grande passione per la letteratura e la comunicazione culturale.

«Il successo di LIBRIamoci nel borgo conferma, anche quest’anno, l’importanza di fare cultura nei nostri piccoli comuni del Monferrato – ha dichiarato Maurizio Deevasis, sindaco di Cella Monte –. Desidero ringraziare il pubblico, la Biblioteca Civica e i suoi volontari per l’organizzazione e tutti gli autori che hanno accettato il nostro invito».

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione