Gli alunni di Rosignano e Cella Monte alla scoperta del patrimonio enoturistico
Società
28 Ottobre 2025
ore
16:20 Logo Newsguard
Scuola

Gli alunni di Rosignano e Cella Monte alla scoperta del patrimonio enoturistico

Una giornata tra cultura, storia e tradizioni: visita al murales dedicato a Paolo Desana e alla mostra per il quarantennale del Barbesino

ROSIGNANO MONFERRATO – Nell’ambito delle attività didattiche dedicate alla conoscenza del territorio, gli alunni della Scuola Primaria di Rosignano – Cella Monte hanno partecipato, venerdì scorso, a una nuova uscita di studio enoturistica che li ha condotti tra cultura, storia e tradizioni locali.

Accompagnati dai loro docenti, gli studenti hanno dapprima visitato il Palazzo Municipale di Rosignano Monferrato, dove hanno potuto ammirare il murales dedicato a Paolo Desana, collocato nel cortile d’onore.
Il sindaco Cesare Chiesa ha illustrato il significato dell’opera, soffermandosi sulla figura del senatore Desana, ricordato sia come giovane militare dell’I.M.I. sia come autore della celebre Legge sulle Denominazioni di Origine Controllata (D.O.C.) per i vini italiani.

Giovani attenti e curiosi

Gli insegnanti hanno sottolineato con soddisfazione come diversi alunni fossero già a conoscenza del significato del termine D.O.C., a dimostrazione di una sensibilità crescente da parte della scuola e delle famiglie verso un’educazione culturale integrata e legata al territorio.

Successivamente, la visita è proseguita presso il Teatro Ideal, dove è allestita la mostra per il Quarantennale del Vino Barbesino.
Gli studenti hanno partecipato con interesse, ponendo domande sul ciclo dell’uva, sull’uso dei manufatti agricoli storici esposti e sull’origine del nome “Barbesino”, utilizzato fin dall’antichità.

Grande entusiasmo anche per la sezione dedicata ai lavori di gruppo realizzati dagli stessi alunni nei mesi precedenti ed esposti nella mostra.
In particolare, un disegno collettivo del Doposcuola della Primaria ha ricevuto una menzione d’onore da parte dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, di cui Rosignano Monferrato è socio da circa un anno, nell’ambito del concorso nazionale per il logo “Città del Vino 2026”, vinto dall’Istituto Leardi–Luparia di Casale Monferrato e San Martino di Rosignano.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione