Incontro anti-truffa Cella Monte, i Carabinieri spiegano come difendersi
Società
31 Ottobre 2025
ore
11:15 Logo Newsguard
Prevenzione

Incontro anti-truffa Cella Monte, i Carabinieri spiegano come difendersi

Il Vice Brigadiere Buglione illustra ai cittadini tecniche e rischi legati alle nuove truffe digitali

CELLA MONTE – Grande partecipazione all’incontro anti-truffa, organizzato per sensibilizzare la popolazione sui pericoli legati alle truffe digitali e telefoniche, che colpiscono in particolare le persone anziane, ma non risparmiano nemmeno i più giovani e tecnologicamente esperti.

A condurre l’incontro è stato il Vice Brigadiere Buglione, Comandante della Stazione Carabinieri di Rosignano Monferrato, che ha illustrato in modo chiaro le principali tecniche usate dai truffatori e le modalità di difesa.

«La conoscenza – ha sottolineato – è il primo strumento di difesa contro frodi sempre più complesse, digitali e verosimili.»

Spoofing: la truffa che inganna anche il display

Tra le frodi più insidiose è stata analizzata quella dello spoofing, un sistema che permette ai malintenzionati di camuffare il numero di telefono da cui partono le chiamate. Attraverso la tecnologia VoIP, i truffatori riescono a far apparire numeri reali, riconducibili a istituti bancari o perfino alle forze dell’ordine.

In molti casi, la vittima riceve una chiamata con avviso di presunto attacco informatico e viene invitata a cliccare su un link contenuto in un SMS per “mettere in sicurezza il conto”, ma in realtà viene spinta a effettuare operazioni che trasferiscono fondi ai truffatori.

Allarme anche per gli SMS falsi

Una variante dello spoofing si manifesta tramite SMS ingannevoli, che sembrano provenire dalla propria banca e simulano allarmi di prelievi non autorizzati. Anche in questo caso, il messaggio invita l’utente ad agire in fretta, con il rischio di eseguire trasferimenti truffaldini.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione