Casale celebra il 4 novembre: «La pace è la più alta forma di coraggio»
Fotogallery, Società
Marco Bertoncini  
4 Novembre 2025
ore
10:35 Logo Newsguard
La cerimonia

Casale celebra il 4 novembre: «La pace è la più alta forma di coraggio»

Le foto delle celebrazioni di questa mattina

CASALE – La pace è stato il filo conduttore, questa mattina a Casale, delle cerimonie per la Giornata dell’Unità Nazionale, la Giornata delle Forze Armate e la Commemorazione dei Caduti per causa di guerra o in servizio.

Poco fa il ritrovo al Monumento ai Caduti nei Giardini Pubblici. Presenti autorità militari, civili, delegazioni scolastiche e tanti gonfaloni delle associazioni d’arma. Presente anche un presidio del coordinamento “Mezz’ora di silenzio per la pace” (“4 novembre non giornata di festa ma di lutto” uno dei cartelli esposti).

Dopo l’alzabandiera e la deposizione della corona di alloro al monumento, l’intervento del sindaco Emanuele Capra: «Oggi l’Italia si ferma per ringraziare e per riflettere. La Patria si raccoglie intorno ai propri caduti: la libertà che ci donarono non si eredita, si costruisce ogni giorno» il suo passaggio introduttivo.

«Le nostre forze armate oggi sono presidio di sicurezza e legalità, ma anche di pace. Sono sostegno e speranza. La pace è un bene che si custodisce, onoriamo chi ha servito la Patria, chi lo fa oggi e chi lo farà domani: la pace è la più alta forma di coraggio».

In chiusura, prima del proseguo della cerimonia al Cimitero Cattolico Urbano, le parole del presidente del Consiglio Comunale Giovanni Battista Filiberti: «Quello di oggi è un giorno importante per riflettere, per riflettere sul valore della pace».

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione