Move care, trasporto dedicato per gli screening oncologici in provincia di Alessandria
Società
Redazione  
10 Novembre 2025
ore
09:20 Logo Newsguard
La novità

Move care, trasporto dedicato per gli screening oncologici in provincia di Alessandria

L'Asl Al e l'Agenzia mobilità piemontese lanciano un servizio accessibile e sicuro per abbattere le barriere logistiche che spesso ostacolano l’adesione ai programmi di prevenzione

ALESSANDRIA – Si chiama Move care ed è il nuovo servizio attivato dalla Asl Al, in collaborazione con l’Agenzia della mobilità piemontese, per facilitare l’accesso agli screening oncologici. Attivo da fine settembre, il progetto nasce con un obiettivo preciso: abbattere le barriere logistiche che spesso ostacolano l’adesione ai programmi di prevenzione.

«Con Move care – spiegano i promotori – vogliamo facilitare l’accesso ai servizi di screening, soprattutto per chi vive in piccoli centri o ha difficoltà negli spostamenti. È un modo per portare la prevenzione più vicino ai cittadini e per ricordare che la diagnosi precoce è la nostra arma più efficace contro i tumori».

Screening oncologici e trasporto dedicato

In questa prima fase, Move care è operativo per gli screening mammografici negli ospedali di Casale Monferrato, Acqui Terme e Ovada, con collegamenti pianificati per garantire la massima adesione al programma Prevenzione Serena.

Il servizio offre un trasporto sicuro, comodo e puntuale, gestito da personale qualificato, e permette di prenotare contemporaneamente visita e viaggio. Un’iniziativa che non solo semplifica la logistica, ma contribuisce in modo concreto a potenziare l’efficacia della prevenzione oncologica.

Il costo simbolico del trasporto è di 5 euro andata e ritorno, gratuito per i titolari della tessera di libera circolazione regionale. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata al numero 0175 478 816, dal lunedì al venerdì, in due fasce orarie: 8.30–12.30 e 14.30–16.30.

Più che un semplice mezzo di trasporto, Move care si configura come un nuovo alleato della prevenzione oncologica. L’iniziativa mette insieme mobilità sostenibile e accessibilità sanitaria, garantendo equità e attenzione alla persona in ogni fase del percorso di salute.

«Ridurre le distanze significa aumentare la partecipazione, anticipare le diagnosi e, di conseguenza, salvare vite», sottolinea il comunicato ufficiale della Asl Al.

Per ulteriori dettagli è disponibile la pagina informativa cliccand0 qui

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione