Silver economy, opportunità per Casale al centro del dibattito al Leardi
La conferenza con studenti e relatori per approfondire strategie e prospettive dell’economia della longevità
CASALE MONFERRATO – La conferenza “Dialogo sulla Silver Economy”, di venerdì 7 novembre presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore Leardi, ha rappresentato un momento di riflessione centrale sul tema della silver economy, coinvolgendo studenti, docenti, istituzioni ed esperti.
L’incontro, promosso dalla dirigente scolastica Nicoletta Berrone con l’organizzazione di Anna Eccettuato e del Sistema Integrato Mnemosine, ha riscosso grande partecipazione. Ad aprire i lavori è stato Federico Riboldi, assessore alla Sanità della Regione Piemonte, che ha evidenziato il valore della silver economy Casale Monferrato per il benessere e la sicurezza sanitaria della popolazione.
Tra i relatori, Andrea Fabbo, direttore sanitario dell’ASL di Asti e geriatra, ha parlato delle strategie territoriali e dei progetti europei a sostegno della salute e dell’invecchiamento attivo. Mario Alparone, direttore generale di Finpiemonte S.p.A., ha invece sottolineato come la silver economy sia già un fattore chiave di sviluppo economico, sociale e di servizio in Europa.
Il dibattito ha toccato numerosi ambiti connessi alla silver economy, come cultura, turismo, salute, mobilità, abitazione e tecnologie, riflettendo su un modello economico inclusivo e sostenibile. In un territorio dove la popolazione over 50 rappresenta il 38%, la sfida è costruire politiche capaci di valorizzare le risorse di una società longeva.
Gli studenti del Leardi hanno partecipato attivamente, grazie alla preparazione offerta dai docenti. Ne è scaturito un confronto vivace e ricco di spunti.
«La scuola ha il dovere di offrire occasioni di dialogo e di approfondimento su temi che riguardano il futuro di tutti» ha affermato Nicoletta Berrone, dirigente scolastica. «Questa conferenza rappresenta un momento prezioso di crescita per i nostri studenti e per l’intera comunità».