Tartufo Film Festival: il cinema accende il Monferrato
Cultura & Spettacoli
19 Novembre 2025
ore
09:01 Logo Newsguard
Il bilancio

Tartufo Film Festival: il cinema accende il Monferrato

Rosignano Monferrato celebra gusto e identità

ROSIGNANO MONFERRATO – Il Tartufo Film Festival ha debuttato con successo a Rosignano Monferrato, trasformando il Teatro Comunale Ideal in un palcoscenico d’eccellenza per gusto, cinema e identità locale. La manifestazione, promossa dal Comune di Rosignano Monferrato, ha registrato un’ampia partecipazione di pubblico e un consenso unanime per un format originale e coinvolgente.

Tre giornate intense hanno segnato l’esordio del Tartufo Film Festival, con appuntamenti che hanno unito dialoghi con i protagonisti, proiezioni cinematografiche e momenti di confronto tra artisti e pubblico. Un format che sarà replicato anche nei prossimi incontri in calendario: sabato 29 novembre, con l’evento “Tartufo, clima, tradizioni” insieme al climatologo Luca Mercalli e all’antropologo Piercarlo Grimaldi; e martedì 27 gennaio 2026, con l’attore Alessandro Haber in occasione della proiezione del film In viaggio con Adele.

Venerdì 14 novembre ha visto protagonista Gianni Miroglio con il suo Il Tesoro Nascosto, seguito dalla pellicola Paradis-E e da un dibattito in sala con Michele Ricossa, Luca Percivalle e Flavio Giacchero sul valore del racconto visivo. Michele Ricossa è stato omaggiato con la Targa di Benemerenza per i suoi successi internazionali, tra cui l’Oscar 2023 per il miglior cortometraggio e il David di Donatello 2025.

Sabato 15 novembre è stata la volta dell’attore Alessio Boni, che ha dialogato con il pubblico sul suo film Enrico Piaggio – Un sogno italiano e sulla condizione attuale del cinema. Boni ha sottolineato l’importanza della libertà d’espressione e della democrazia nell’arte.

Domenica 16 novembre, l’attore Gigio Alberti ha emozionato i presenti con aneddoti su Mediterraneo, il film premio Oscar di Gabriele Salvatores del 1992, e tre monologhi che hanno messo in luce la sua maestria attoriale.

L’iniziativa ha ricevuto l’apprezzamento dell’amministrazione comunale. Il sindaco Cesare Chiesa ha dichiarato: «Essere veicolo di promozione per tutto il Monferrato, non sovrapponendosi, ma affiancandosi alle fiere del Tartufo ed agli altri Eventi del periodo ed, insieme, contribuire a promuovere un Territorio diffuso, ricco di straordinarie peculiarità, si è confermata essere una scelta vincente e profondamente condivisa da una platea di pubblico vasta, poliedrica e non solo monferrina».

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione