Murisengo celebra il tartufo. Domenica nuovo appuntamento
Tartufi, mostre, escursioni, cultura e cucina tipica per l’edizione internazionale della storica fiera monferrina
MURISENGO MONFERRATO – Oltre sei chilogrammi di tartufi hanno aperto in grande stile la prima giornata della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco Trifola d’Or, che ha animato domenica 16 novembre 2025 il borgo monferrino con aromi, premi, tradizione e cultura.
Protagonista assoluto è stato Michele Distefano di Moncestino, che ha conquistato quattro premi in una sola giornata, tra cui il miglior tartufo bianco da 409 grammi, vincendo 500 euro. Importanti riconoscimenti anche per Ama Tartufi di Torino, Umberto Stocco di Mombercelli e Marco Crosio di Cerrina Monferrato, premiati da autorità locali e regionali tra cui il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il nutrizionista Giorgio Calabrese, e numerosi sindaci e rappresentanti istituzionali.
Premi, cultura e sapori locali
Il concorso del tartufo ha celebrato esemplari di altissima qualità, tra cui un tartufo fuori gara da quasi un chilogrammo. I premi in denaro sono stati offerti da realtà locali e sponsor, con riconoscimenti anche per il miglior tartufo nero singolo e la miglior composizione complessiva.
Durante la cerimonia, il professor Calabrese, insignito del Trifola d’Or Awards 2025, ha ricordato i benefici del Tuber magnatum Pico:
«Ha vitamine, fibre, minerali e zero colesterolo. È antinfiammatorio, antibatterico, e amico della salute cardiovascolare. Quanto alle virtù afrodisiache… sono un bel sogno da coltivare».
Attesa per la seconda giornata: il 23 novembre
Il secondo appuntamento della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco Trifola d’Or si terrà domenica 23 novembre, con un ricco programma: arrivo della littorina storica, camminate naturalistiche, animazione per bambini, racconti guidati a cura degli studenti dell’IIS Leardi e momenti musicali con la Banda la Bersagliera.
Durante la mattinata, il sindaco Giovanni Baroero conferirà la cittadinanza onoraria ad Antonella Lavazza, imprenditrice e filantropa, e a Gian Maria Gros-Pietro, che ha scelto Murisengo come seconda dimora. Due figure che hanno dato lustro al Paese con il loro impegno professionale e umano.
Cultura e arte in mostra
La fiera ospita quattro mostre, tra cui le personali di Francesco Bortone e Dade (Davide Dusio) presso la ex chiesa di San Michele, la collettiva “Sapori della terra” con artisti locali e l’esposizione en plein air “Visagi” lungo via Umberto I.
Nel vernissage del 16 novembre, la figlia Helena Bortone ha presentato l’opera del padre come «un ponte tra due borghi uniti dalla memoria e dalla luce».
Il piatto da collezione e il pasto del Trifolau
L’edizione 2025 ha visto anche la realizzazione del piatto da collezione, firmato dalla pittrice Antonietta Cerchio, con una scena evocativa del cercatore di tartufi nel paesaggio monferrino. Sarà disponibile in serie numerata presso la Tabaccheria Turino.
Immancabile il “Pasto del Trifolau”: dalle bagna cauda ai tajarin, dalle uova al tegamino con tartufo alla battuta di carne cruda, fino ai vini del Monferrato e ai dolci tipici, il percorso gastronomico della fiera sarà curato da Pro Loco, associazioni locali e ristoratori del territorio.
Escursioni, tradizioni e prodotti a km0
In parallelo, il programma include le escursioni guidate di “Camminare il Monferrato” e “Cammini DiVini” il 22 e 23 novembre, tra paesaggi collinari e percorsi ad anello.
Fino al 21 dicembre, presso il Temporary Store TargatoMurisengo&Dintorni, sarà inoltre possibile acquistare tartufi freschi e prodotti locali a km0, tra cui vini biologici, miele, zafferano, salumi e formaggi caprini.