Prorogato al 2 dicembre il bando “+Sport!” per le famiglie
Esteso il termine per presentare le domande di contributo per la pratica sportiva dei minori a Casale Monferrato
CASALE MONFERRATO – È stata prorogata al 2 dicembre 2025 la scadenza per la presentazione delle domande relative al bando +Sport! 2025, l’iniziativa del Comune di Casale Monferrato finalizzata a sostenere economicamente le famiglie con minori che praticano sport nell’ambito del territorio dell’ASL-AL – Distretto di Casale.
Le domande, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno essere consegnate a mano entro le ore 12:30 di martedì 2 dicembre presso l’Ufficio Protocollo del Comune, in via Mameli 10, all’interno di un plico chiuso recante la dicitura “+Sport! 2025”.
Un contributo concreto per favorire l’attività sportiva
Il bando +Sport! 2025 prevede un contributo economico che può coprire fino all’81% delle spese sostenute, per un massimo di 200 euro per ogni minore.
La modulistica, disponibile sul sito istituzionale del Comune, deve essere compilata in ogni sua parte, con l’autodichiarazione della sussistenza dei requisiti previsti.
Requisiti per accedere al contributo
Per poter accedere al bando +Sport! 2025, i richiedenti devono:
-
essere residenti a Casale Monferrato;
-
avere nel proprio nucleo familiare uno o più minori che abbiano svolto attività sportiva dilettantistica nel 2025 in uno dei 48 comuni dell’ambito ASL-AL di Casale;
-
disporre di ricevute di pagamento delle attività svolte;
-
possedere un’attestazione ISEE in corso di validità non superiore a 16.000 euro;
-
non aver già beneficiato nel 2025 di contributi analoghi pubblici, privati o caritatevoli;
-
essere in possesso di un codice IBAN bancario o postale valido per l’accredito del contributo.
Due linee di intervento
Il bando +Sport! 2025 prevede due linee di intervento: la prima, dedicata ai cittadini, oggetto della proroga al 2 dicembre; la seconda, rivolta alle associazioni sportive, con scadenza fissata al 9 dicembre 2025.
L’obiettivo è quello di favorire l’accesso alla pratica sportiva per i minori, in particolare per le fasce sociali più vulnerabili, riconoscendo allo sport un ruolo essenziale nella crescita personale, nella salute e nell’inclusione.