A Rosignano una giornata che racconta territorio, arte e sostenibilità
Appuntamento domani, sabato 29 novembre, dalle 10.15 con i risultati del progetto We4Green
ROSIGNANO – Sabato 29 novembre Rosignano diventa il fulcro di un’intera giornata dedicata alla transizione verde, alla cultura e alle tradizioni. Un calendario fitto di appuntamenti che intreccia arte, clima e tartufo: tre momenti diversi, un unico sguardo sul futuro del territorio.
WE4GREEN: la chiusura ufficiale del progetto europeo
Si parte alle 10:15 al Teatro Ideal con la presentazione dei risultati di WE4GREEN – Local Green Deals: Our Municipalities for the Green Transition, progetto europeo durato due anni e dedicato allo sviluppo di azioni green locali e al coinvolgimento attivo delle comunità.
Capofila dell’iniziativa è il Comune di Ottiglio, affiancato dai Comuni partner di Rosignano Monferrato, Camagna, Cella Monte, Ozzano Monferrato e Sala Monferrato.
Verrà presentato per l’occasione anche l’eBook WE4GREEN, prodotto finale del progetto.
Clima, tartufo e tradizioni al Tartufo Film Festival
Alle 11, sempre al Teatro Ideal, il Tartufo Film Festival ospita una tavola rotonda dedicata a tartufi, clima e tradizioni, organizzata dal Comune di Rosignano.
Interverranno Luca Mercalli, climatologo e presidente della Società Meteorologica Italiana, e Piercarlo Grimaldi, antropologo ed ex Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, figura chiave del riconoscimento UNESCO sulla “Cerca e cavatura del tartufo”.
Il confronto metterà al centro l’impatto del cambiamento climatico sulla formazione del tartufo bianco e nero e il ruolo delle tradizioni nella valorizzazione del territorio.
La tavola rotonda è inserita nel progetto Borghi “Rosignano Accoglie: Saperi e Sapori in Monferrato”.
In programma anche la consegna del titolo di “Socio custode” all’Associazione Tartufai Valle Ghenza e la presentazione del documentario “Valle Ghenza: la tartufaia naturale del Monferrato”.
ARS LABOR: arte, moda e design nei Saloni Arnaldo Morano
Alle 12:30 si inaugura ARS LABOR – Arte, Moda & Design, mostra curata dalla scenografa e costume designer Francesca Boi, in collaborazione con Pugno Mobili.
Un’esposizione che unisce arti visive, design e manifattura, con opere e pezzi unici di sei artisti italiani, tra cui:
-
Rossana Torretta – dipinti materici e Il fiore Oracolo,
-
Salvatore Pino – sculture che dialogano con il sacro,
-
Ada Gambino – gioielli in rame modellati a mano,
-
Roberto Novarese – abiti in seta e tessuti preziosi,
-
Ivan Guerrera – borse e accessori in cuoio lavorati artigianalmente.
La mostra sarà aperta fino al 15 febbraio 2026:
sabato e domenica 10:30–12:30 / 15:30–17:30; feriali solo su appuntamento (+39 347 0530167).