Enrico D’Urso
DIARIO DI UN ATOMO PERBENE
Enrico D’Urso
Enrico D'Urso 
25 Aprile 2023
ore
12:20
Enrico D'Urso (Alessandria 1986), è laureato in  fisica biomedica  presso l'Università degli studi di Torino.  È un comunicatore della scienza e si occupa in particolare di nucleare, energia ed ambiente, ambiti in cui ha concentrato buona parte della sua formazione accademica. Ha tenuto degli incontri divulgativi nella Notte europea dei Ricercatori di Alessandria ed è risultato vincitore del Forum Ferdinando Rossi all'Università di Torino.
Da Pci a Pds, la metamorfosi di fine anni Ottanta a Valenza
Blog, Cultura
Il saggio
Un nuovo approfondimento del professor Maggiora
Pier Giorgio Maggiora 
19 Novembre 2023
ore
08:06
VALENZA -  Alla fine degli anni Ottanta, il Partito Comunista è a un bivio culturale, ideologico e p...
“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi
Blog
Polvere di stelle
“C'è ancora domani” è un’opera ibrida, insieme simbolica e realista, che nella commistione di stili e generi trova la sua autentica, splendida voce: un film sulla condizione femminile e sui primi passi del lungo cammino di battaglie per i diritti che ci ha condotte sino a qui
Barbara Rossi 
13 Novembre 2023
ore
11:13
Il film d’esordio di una delle attrici più popolari del cinema italiano, in grado di alternare nei s...
Blog
Cittadella digitale
Quali rischi esistono concretamente per un minore che utilizza lo smartphone? Come è possibile responsabilizzare bambini e ragazzi ed eventualmente controllare i dispositivi?
Alberto Stefani 
10 Novembre 2023
ore
10:23
Come genitori si cerca sempre di resistere il più possibile ma poi, presto o tardi, arriva il moment...
Vespa e Monferrato: seconda tappa Vignale Monferrato
Blog
Monfreedom
Adelio Debenedetti 
8 Novembre 2023
ore
10:31
Eccoci di nuovo, cari lettori, pronti a immergerci in un nuovo capitolo del nostro avventuroso viagg...
Se i droni suonano alla porta
Blog
Meme
Andrea Boscaro 
7 Novembre 2023
ore
10:33
A quanto pare, questa volta pare essere vero. Entro la fine del 2024, nel Regno Unito e in Italia, g...
Caffè e riflessioni: la bellezza della quiete
Blog
Il balcone sulla piazza
Massimo Usai 
6 Novembre 2023
ore
17:59
Ho visto un ragazzo al bar locale oggi. Al bar dove vado di solito. Nessun iPhone. Nessun tablet. Ne...
Le feste di San Massimo e San Giacomo a Valenza
Blog, Cultura
Il saggio
Un nuovo approfondimento del professor Maggiora
Pier Giorgio Maggiora 
5 Novembre 2023
ore
08:16
VALENZA -  La festa patronale è un’occasione per festeggiare il santo e rinnovare lo spirito identit...
Come le persone leggono sul Web
Blog
Meme
Andrea Boscaro 
31 Ottobre 2023
ore
11:03
Prendete una sedia. Una di quelle da ufficio, solide, ma con le rotelline. La definireste un oggetto...
L’alleato di Valenza: il Po
Blog, Cultura
Il saggio
Un nuovo approfondimento del professor Maggiora
Pier Giorgio Maggiora 
29 Ottobre 2023
ore
08:39
VALENZA -  Il più vecchio alleato di valenza, a cui è legata tanta storia della città, è il fiume Po...
Il mondo del sommelier: uno sguardo sulla viticoltura
Blog
Il bicchiere mezzo pieno
Edy Perissinotto 
26 Ottobre 2023
ore
10:28
Bentrovati! La serata del 9 ottobre, presso la sede di AIS Alessandria , si è svolta la seconda lezi...
Triggerare: odio e violenza nel web
Blog
Meme
Andrea Boscaro 
25 Ottobre 2023
ore
16:08
Questa rubrica, da più di due anni, si pone il compito di raccogliere pensieri, informazioni e dati ...
Il futuro è oggi?
Blog
Guida Nerdottica per autostoppisti
Valerio Tosetti 
20 Ottobre 2023
ore
15:43
Innanzitutto saluto tutti quanti vorranno leggere questo mio piccolo angolino di web, attraverso il ...
Sacerdoti del Novecento a Valenza
Blog, Cultura
Il saggio
L'approfondimento del professor Maggiora
Pier Giorgio Maggiora 
15 Ottobre 2023
ore
07:49
VALENZA - Non è facile immaginare la società valenzana quasi priva di sacerdoti cattolici com’è oggi...