Uso e abuso dei social: lezioni al Leardi
Generic, Società
Giuliana Boschi  
11 Dicembre 2019
ore
06:54 Logo Newsguard
L'approfondimento

Uso e abuso dei social: lezioni al Leardi

Tenute dalla dottoressa Miriam Manassero

CASALE – Riproposta, anche per il corrente anno scolastico, la lezione che la dottoressa Miriam Manassero di “Job Academy” riserva agli studenti delle prime classi dell’Istituto Superiore “Leardi” sull’uso, e spesso l’abuso, dei social network.

In ogni occasione (gli incontri si sono svolti in due turni, l’ultimo giovedì 5 dicembre) i ragazzi interagiscono con attenzione ed interesse, dal momento che i giovani tra i 15 e i 20 anni, come rilevano le statistiche, guardano ed usano il cellulare in media 150 volte al giorno. L’argomento è molto sentito e, nel corso dell’incontro, gli alunni scoprono aspetti nell’uso dei social network che Stefano, di 1°B Grafica e comunicazione, definisce “inquietanti”: non solo le pubblicità danno introiti ai social, ma anche e soprattutto la vendita di dati, i nostri dati, su quanto quotidianamente postiamo, sulle immagini che condividiamo, sui nostri “mi piace” elargiti talvolta con leggerezza. Tutto ciò consente una precisa profilazione degli utenti dei social come consumatori, e le pubblicità che riceviamo, di conseguenza, non sono mai casuali, ma sempre strutturate in modo preciso ed efficace sui nostri gusti e sulle nostre preferenze.

I giovani sono solo in parte consapevoli del fatto che l’uso apparentemente gratuito dei social rende l’utente, di fatto, un prodotto da vendere alle imprese: lo scoprono grazie ad un percorso didattico coinvolgente, interattivo, che li porta a riflettere e discutere anche sulla propria “molecola di identità” che la dottoressa Manassero, con tatto e sensibilità, riesce a far emergere dialogando con i più giovani.

Il percorso, di grande utilità perché induce a riflettere su atteggiamenti spesso superficiali, tocca anche il problema del bullismo tra i giovani, con monologhi forti e di grande impatto mostrati ai ragazzi.

Il percorso formativo, realizzato grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, si colloca nelle progettualità che l’Istituto Superiore “Leardi” realizza per i giovani, in particolare del biennio, per la prevenzione dei disturbi legati all’abuso dei social network e dei fenomeni di bullismo.

SEGUI ANCHE:

Leardi
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione