• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Didattica
    Fotogallery, Generic, Home, Società
    Redazione  
    3 Aprile 2020
    ore
    08:52 Logo Newsguard
    FOTOGALLERY

    Didattica a distanza: l’esperienza del Leardi

  • 🞬
    ❮❯

    CASALE – L’Istituto Superiore “Leardi”, in queste difficili settimane, ha proposto agli alunni e alle loro famiglie la propria didattica a distanza, fatta di videolezioni, di attività e di ascolto partecipato delle necessità del singolo. L’Istituto, grazie ai fondi che il Ministero dell’Istruzione erogherà a breve, sta già procedendo a una ricognizione e sta predisponendo un progetto di supporto, partendo dalla mappatura delle situazioni di difficoltà. Inoltre, la didattica sa reinventarsi, come spiega la docente di Scienze Integrate, prof.ssa Maria Cristina Portinaro: «L’assenza dei laboratori potrebbe essere d’ostacolo per l’insegnamento della chimica, perciò perché non sfruttare ciò che gli alunni possono avere a disposizione a casa? Collegati online e trasformando la cucina in un ambiente di apprendimento, alle seconde sto proponendo una serie di attività sperimentali su cui possono svolgere vere relazioni di osservazione».

    Tutti si sono ingegnati, trovando le strategie più efficaci per comunicare con i ragazzi: video e audio-registrazioni, lezioni in diretta tramite Google Meet, invio di materiale e supporto costante attraverso i canali a disposizione. C’è anche chi promuove una corretta salute alimentare, condividendo con i propri studenti gli spuntini preparati per l’intervallo virtuale.

    SEGUI ANCHE:

    didattica a distanza Leardi
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C